E’ sottrazione fraudolenta la costituzione di un falso trust, anche senza...
La Corte di Cassazione, Sezione Terza penale, con sentenza n. 6789 del 22 febbraio 2016, ha stabilito che la costituzione di un Trust può configurare il delitto di “sottrazione fraudolenta al pagamento...
View ArticleReato di omesso versamento di ritenute dovute o certificate: raccordo tra la...
Il nuovo articolo 10 bis del D.Lgs 74/2000 recita testualmente: “E’ punito con la reclusione da sei mesi a due anni chiunque non versa entro il termine previsto per la presentazione della...
View ArticleFondo patrimoniale e fisco
La Corte di Cassazione – Sez. Tributaria -, con l’importante e recente sentenza n. 3600 depositata in cancelleria il 24/02/2016, ha stabilito i principi giuridici per la tutela del fondo patrimoniale...
View ArticleE’ costituzionalmente illegittimo fissare la competenza del Giudice...
Avevamo dato qualche mese fa la notizia che con l’Ordinanza 10 novembre 2014 (poi pubblicata nella Gazzetta ufficiale serie “Corte Costituzionale” 9 settembre 2015 n. 36) la Commissione Tributaria...
View ArticleLegittimo il sequestro penale anche in caso di rateizzazione del debito...
La Suprema Corte, con la sentenza 14 gennaio 2016, n. 5728 depositata in data 11 febbraio 2016 si è nuovamente occupata di sequestro finalizzato alla confisca del profitto derivante da reato...
View ArticleConfisca per equivalente in presenza di fondo patrimoniale o Trust.
La sentenza 7 marzo 2016 n. 9229 della Corte di Cassazione costituisce senza dubbio un importantissimo precedente quanto all’analisi dettagliata degli istituti di segregazione del patrimonio (e della...
View ArticleNegata la natura di riconoscimento del debito all’istanza di rateazione della...
“La sottoscrizione dell’istanza di rateazione del pagamento di un’imposta non determina la cessazione dell’interesse alla decisione del ricorso già proposto avverso l’atto impositivo o di riscossione,...
View ArticleAtti del controllo formale e loro invio al contribuente.
La sentenza 9 marzo 2016, n. 4591 della Corte Di Cassazione non contribuisce a chiarire al meglio le procedure di cui all’articolo 36-ter del DPR 600/73, specie in rapporto ad altre recenti massime...
View ArticleProfessionisti più tutelati in ambito IRAP.
Come recentemente ha rilevato il principale quotidiano economico nazionale già in chiusura di 2015 e, segnatamente, con un cospicuo deposito di sentenze del 19 dicembre (definito alla stregua di un...
View ArticleSentenza di appello sinteticamente riferita “per relationem” a quella di...
Ottimi spunti sul versante delle impugnazioni verso le sentenze con carenze motivazionali si possono trarre dalla Sentenza 11 marzo 2016, n. 4791 della Corte di Cassazione. Essa decide sul ricorso...
View ArticleLe Sezioni Unite sul rimborso chiesto in dichiarazione e non esaminato nei...
Bisogna forse andare oltre qualche commento didascalico (per non dire copia/incolla…) letto sulla stampa specializzata se si vuol provare a interpretare la Sentenza 15 marzo 2016, n. 5069 con cui le...
View ArticleFinisce la questione dell’IVA sulla TIA 1.
La Cassazione, a Sezioni unite, con la Sentenza 15 marzo 2016, n. 5078 esprime una parola definitiva relativamente all’applicazione o meno dell’Iva alla “Tia 1”. Ricordiamo a tal proposito che la Tia 1...
View ArticleAtto emanato ed atto notificato: differenze sostanziali ai fini dell’obbligo...
Una interpretazione letterale quella fornita dalla Corte di Cassazione nella sentenza 17 marzo 2016, n. 5361 in relazione al comma 7 dell’articolo 12 dello statuto del contribuente (L. 212/2000)....
View ArticleAncora sull’atto di accertamento nullo per mancanza di delega.
Recentemente abbiamo riferito come la sentenza n. 24492 del 2 dicembre 2015 della Suprema Corte avesse convalidato l’impostazione per cui va dichiarato nullo l’avviso di accertamento relativamente al...
View ArticleCartella non preceduta da avviso bonario: conseguenze secondo la Cassazione.
La Sentenza 18 marzo 2016 della Corte di Cassazione non esprime novità significative relativamente alla liquidazione di tributi di cui agli artt. 36-bis del DPR 600/73 e 54-bis del DPR 633/72. Ha...
View ArticlePreclusione ex art. 32 quarto comma del DPR 600/73. Ratio e conseguenze.
Interpretazione molto rigorosa e formale della preclusione di cui all’articolo 32 quarto comma del DPR 600/73 quella operata dalla sentenza 23 marzo 2016 n. 5734 della Corte di Cassazione. Il principio...
View ArticleEstensione del giudicato favorevole del coobbligato solo in assenza di...
A volte l’esistenza di un diritto non comporta l’ottenimento in giudizio del riconoscimento di tale diritto, se si prende una strada ritenuta non corretta per esercitarlo. E’ quanto si può dire per...
View ArticleE’ on line il nuovo numero!!!
Abbiamo messo on line il nuovo numero dell’approfondimento, particolarmente ricco di contenuti. Abbiamo una iniziativa finalizzata al monitoraggio delle sentenze tributarie dei gradi di merito, un...
View ArticleSponsorizzazioni ad associazioni sportive dilettantistiche: criteri di...
La Corte di Cassazione nella sentenza 23 marzo 2016 n. 5720 esamina le condizioni per la deducibilità delle spese di sponsorizzazione nel caso che il destinatario di una erogazione sia una associazione...
View ArticleRavvedimento operoso come istituto di definizione agevolata: ma è proprio così?
La sentenza della Corte di Cassazione 30 marzo 2016 n. 6108 nega ad un contribuente che ottenga la eliminazione delle sanzioni su un versamento d’imposta per obiettiva incertezza, la possibilità di...
View Article