Dichiarazione di successione e decadenza del potere di accertamento in caso...
Una curiosa ed articolata vicenda è alla base della sentenza 30 marzo 2016 n. 6132 della Corte di Cassazione. Semplificando al massimo, la questione riguarda la mancata indicazione tra i crediti dei...
View ArticleNotifica del ricorso a mezzo posta e termine di costituzione in giudizio.
L’articolo 16 del D.Lgs 546/92, all’ultimo comma prevede testualmente: “Qualunque comunicazione o notificazione a mezzo del servizio postale si considera fatta nella data della spedizione; i termini...
View ArticleReati tributari posti in essere nell’interesse di società: beni...
La Sentenza della Corte di Cassazione 1° aprile 2016 n. 13232 fa ordine in relazione all’istituto del sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente nei casi in cui sia possibile il...
View ArticleCriteri di tassazione separata del lavoro dipendente. Riferimento alla...
La Corte di Cassazione, nella Sentenza 1° aprile 2016 n. 6345, decidendo sul ricorso dell’Agenzia delle Entrate, fornisce l’interpretazione della modalità di calcolo, in sede di tassazione separata del...
View ArticleTransfer pricing con società estera: l’onere della prova è a carico del fisco.
L’onere di dimostrare che un’operazione economica realizzata all’estero, fatta tramite una controllata o controllante avente per l’appunto sede all’estero, costituisce reddito, è posto a carico della...
View ArticleAcquisto di fabbricato abitativo e indetraibilità dell’IVA ex art. 19 bis 1):...
La sentenza 8 aprile 2016, n. 6883 della Cassazione è stata commentata da alcuni autori in senso negativo al contribuente. E non vi è dubbio che nel caso specifico il ricorso dell’Agenzia sia stato...
View ArticleContraddittorio endoprocedimentale ed accertamenti a tavolino: le prime...
Fa sempre un certo effetto leggere passaggi motivazionali come quello che segue: “Differentemente dal diritto dell’Unione europea, il diritto nazionale, allo stato della legislazione, non pone in capo...
View ArticleStudi medici associati anche senza IRAP secondo le Sezioni Unite.
Le Sezioni unite della Corte di Cassazione vengono investite (ord. 6330/2015) della questione “volta a verificare … la rilevanza ai fini dell’IRAP dello svolgimento in forma associata di un’attività...
View ArticleAutotutela parziale ed impugnazione del residuo in caso di avviso definitivo.
Ottenuto l’annullamento parziale di un atto definitivo, si può impugnare il debito residuo? In altri termini si considera la pretesa parziale come un atto nuovo oppure no? O per altra via, contenendo...
View ArticleGiurisdizione tributaria e giurisdizione amministrativa: i limiti e l’ambito...
La controversia sugli atti amministrativi generali esula dalla giurisdizione delle commissioni tributarie, il cui potere di annullamento riguarda soltanto gli atti indicati dall’articolo 19 del...
View ArticleTrasferimenti immobiliari: nessun collegamento fra il valore del registro e...
Ancora una volta la Corte di Cassazione dichiara l’inutilizzabilità del valore accertato ai fini dell’imposta di registro per l’accertamento della plusvalenza, ai fini Irpef, nei confronti del...
View ArticleAccertamento da studi di settore: non compete alla corte di cassazione il...
La censura diretta a riesaminare gli elementi che escludono l’applicazione dello studio di settore ad un particolare contribuente non può trovare accoglimento nel giudizio di legittimità, dal momento...
View ArticleMancato rispetto dei sessanta giorni dal p.v.c. nell’emissione...
L’Ordinanza della Cassazione n. 7598 del 15 aprile 2016 torna sulla questione annosa dell’accertamento in assenza di contraddittorio nel caso “tipico” ovvero quello dell’articolo 12 comma 7 dello...
View ArticleProva del costo: basta la fattura e non occorre necessariamente un contratto....
La sentenza del 20 aprile 2016 n. 7881 della quinta sezione della Corte di Cassazione fa giustizia di un accertamento, simile a molti che capita di vedere, basato più su teoremi (tutti naturalmente...
View ArticleAttività professionale cessata e fatturazione dei compensi riscossi...
“Il compenso di prestazione professionale è imponibile a fini lva, anche se percepito successivamente alla cessazione dell’attività, nel cui ambito la prestazione è stata effettuata, ed alla relativa...
View ArticleSe la “mala gestio” della pubblica amministrazione genera tassazione si ha...
Una perla nel mare. Parliamo dell’Ordinanza n. 7 del 5 novembre 2015 della seconda sezione della Commissione Tributaria Provinciale di Campobasso che rinvia alla Corte Costituzionale l’art. 2, comma...
View ArticleModalità di deduzione fiscale delle spese di manutenzione: al contribuente la...
Secondo l’OIC 16 il trattamento civilistico delle spese di manutenzione distingue tra spese di carattere ordinario e straordinario. Si ha allora che “I costi sostenuti per ampliare, ammodernare o...
View ArticleSpese per incrementi patrimoniali tra vecchio redditometro, nuovo...
La Corte di Cassazione nella sentenza 22 aprile 2016 n. 8127 affronta la questione di un accertamento sintetico ante riforma nel quale si erano palesati degli incrementi patrimoniali per acquisto di...
View ArticleResponsabilità del liquidatore per omessi versamenti tributari: solo per...
La Corte di Cassazione con la sentenza 27 aprile 2016 n. 8334 sposa l’orientamento largamente prevalente (ad onta della prassi contraria seguita sovente dagli Uffici negli accertamenti) riguardo la...
View ArticleNiente condanna alle spese per il contribuente soccombente se Equitalia viene...
La Corte di Cassazione nella sentenza 27 aprile 2016 n. 8413 afferma il principio per cui il contribuente che risulti soccombente in una causa contro Equitalia non deve necessariamente pagare le spese...
View Article