E’ in rete il nuovo numero!!!
Come ogni fine mese è da stasera sul web il nuovo numero del nostro approfondimento on line in materia tributaria. E come sempre è liberamente disponibile e consultabile. Tra gli argomenti principali...
View ArticleFalcidiabilità del credito iva nell’ambito delle procedure concorsuali:...
Sempre più insidiato dalle pronunce extra – confini, sembra davvero destinato ad essere superato quell’orientamento, dei Giudici nazionali, che vieta all’amministrazione finanziaria la possibilità di...
View ArticleBenefici prima casa e forza maggiore: il contrasto giurisprudenziale continua.
La sentenza n. 8351 del 27 aprile 2016 della V Sezione della Corte di Cassazione ha riconosciuto che la condizione di forza maggiore non fa perdere il diritto ai benefici prima casa se non vi è stato...
View ArticleCollaborate con noi!!
Cari amici, molte persone visitano quotidianamente il nostro sito e accedono alle nostre news. Moltissime leggono e scaricano il nostro approfondimento mensile. E di questo Vi ringraziamo molto....
View ArticleLa richiesta economica del fisco per definire un atto vincola l’amministrazione.
Una sentenza interessante giunge oggi dalla Commissione Regionale di Bari sez. staccata di Lecce: è la numero 1035 del 19 aprile 2016 della XXIV Sezione. La vicenda prende origine da una richiesta...
View ArticleNon punibilità del fatto di particolare tenuità, reati con soglia di...
La Corte di Cassazione, III Sezione Penale, nella sentenza 18680 del 5 maggio 2016 affronta le collegate questioni della non punibilità ex art 131-bis del codice penale, della sua applicabilità nel...
View ArticleConsorzi di bonifica: per le Sezioni Unite i contributi rientrano nella...
La giurisprudenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite in materia di consorzi di bonifica ha nel tempo fissato alcuni importanti principi che devono essere tenuti presenti sia dai contribuenti che...
View ArticleLieve inadempimento: interpretazione restrittiva della V Sezione della...
Con la sentenza 9176/2016 depositata il 6 maggio ma risalente al 18 febbraio 2016 la Suprema Corte (Pres. Cappabianca Aurelio Rel. Locatelli Giuseppe) esclude l’applicazione retroattiva della...
View ArticleDalle Sezioni Unite OK all’esenzione IRAP in caso di un solo dipendente con...
Ormai i nostri “potentissimi archivi” si prestano a tracciare un po’ di storia delle principali vicende processuali tributarie. Lo è senza dubbio quella di cui parliamo oggi, concernente la Sentenza...
View ArticleFrodi IVA: la dura vita del cessionario inconsapevole.
E’ tempo che la questione del recupero IVA sulle operazioni asseritamente inesistenti, dal lato del cessionario coinvolto inconsapevolmente in queste vicende, venga risolta dalla giurisprudenza interna...
View ArticleLegittima la richiesta di rimborso del credito IVA pur se non indicato nel...
La Corte di Cassazione nella Sentenza 6 maggio 2016 della V Sezione, riconosce al contribuente che ha chiuso la liquidazione non esponendo il credito IVA nel bilancio finale la spettanza del rimborso....
View ArticleAncora sul concetto di “superficie utile” e agevolazioni prima casa.
L’esame delle sentenze contenute nel corposo deposito del 13 maggio 2016 della V Sezione non ha fornito spunti rilevanti, se non la considerazione di una complessiva “debacle” dei contribuenti di...
View ArticleContraddittorio preventivo obbligatorio in caso di accertamento sintetico. Se...
Si è fatto un gran parlare negli ultimi mesi, alla luce degli importantissimi sviluppi giurisprudenziali, dell’obbligo del contraddittorio procedimentale ex art. 12, comma 7, dello Statuto del...
View ArticleValutazione dell’azienda ceduta: va fatta davvero al lordo dei debiti?
Nelle sentenze della V Sezione depositate il 18 maggio 2016, come spesso succede, particolare pregio va attribuito alle motivazioni esplicitate dal Presidente Chindemi. Bastian contrari come siamo,...
View ArticleValutazione estimativa dell’UTE (o altro organo amministrativo) e suo valore...
Avevamo per la verità già letto la sentenza 18 maggio 2016, n. 10222 della Corte di Cassazione non attribuendo ai temi in discussione un particolare rilievo. Semplicemente si aveva l’impressione che la...
View ArticleSpese processuali: inibito il richiamo a formule di stile per giustificare la...
(commento all’Ordinanza n. 9715 del 12 maggio 2016 della Corte di Cassazione, VI Sezione, Presidente Iacobellis, Relatore Caracciolo – a cura del Dott. Daniele Brancale) Chi esercita la professione di...
View ArticleLa (abrogata) normativa agevolativa prevista per gli immobili vincolati (L....
La Corte Costituzionale con la Sentenza 111 depositata il 20 maggio 2016 considera ammissibile ma infondata l’eccezione di incostituzionalità sollevata dalla CTR del Lazio per violazione degli articoli...
View ArticleScaduti i termini per la rettifica della dichiarazione da parte del fisco:...
(commento a cura del Dott. Daniele Brancale) “L’intervenuta decadenza dei termini per l’azione accertatrice determina la preclusione per l’Amministrazione finanziaria allo svolgimento di attività di...
View ArticleMa cosa hai messo nel caffè?
Questo era il titolo del post che avevamo lanciato sui social non molti mesi fa (il riferimento era, nelle news, quella titolata “anche le presunzioni hanno un limite”. A distanza di mesi in Cassazione...
View ArticleCosti black list: deducibili in normali condizioni commerciali.
Secondo la Corte di Cassazione (Sentenza n. 10176 del 8 maggio 2016) l’articolo 110 Tuir relativamente alla deducibilità dei costi black list (disposizione oggi abrogata) non richiede la sussistenza di...
View Article