Corte di Cassazione, Sez. III Penale, Sentenza n. 32027 del 31 agosto 2022
Giurisprudenza – Fonti, n. 89 - Settembre 2022 Vai al Commento RITENUTO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO 1. Con sentenza del 5 novembre 2020 la corte di appello di Bologna confermava la sentenza del...
View ArticleCorte di Cassazione, Sez. III Penale, Sentenza n.26051 del 7 luglio 2022
Giurisprudenza – Fonti, n. 89 - Settembre 2022 Vai al Commento RITENUTO IN FATTO Con sentenza 11.02.2021, la Corte d'appello di Venezia, in parziale riforma della sentenza 16.07.2018 del tribunale di...
View ArticleIl comma 5 bis dell’articolo 7 del DPR 546/1992: qualche considerazione...
Approfondimento n. 89 - Settembre 2022 di - Paolo Comuzzi Dottore Commercialista Premessa E’ stata pubblicata in GGUU la normativa che incide in modo importante sulla giustizia tributaria (Legge 31...
View ArticleRiforma della giustizia tributaria: l’introduzione della prova testimoniale...
Approfondimento n. 89 - Settembre 2022 di - Alice Muneghina Dottore in Giurisprudenza A partire dal 16 settembre 2022 sono entrate in vigore alcune delle disposizioni contenute nella Legge n. 130/2022...
View ArticleBase imponibile IRAP: non concorrono le differenze retributive versate ai...
“In tema di imposta sull'attività produttiva, le differenze retributive versate ai dipendenti di una pubblica amministrazione all'esito di un contenzioso che ne abbia riconosciuto il diritto con...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 20 settembre 2022 n. 27535
Vai al commento Rilevato che 1. con sentenza n. 653/03/15 del 06/05/2015 la Commissione tributaria regionale della Calabria (di seguito CT R ) rigettava l’impugnazione propostada S.G. nei confronti...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Sentenza 20 settembre 2022, n. 27432
Vai al commento FATTI DI CAUSA l'Università degli Studi di Bergamo ha proposto ricorso per la cassazione della sentenza n. 1208/64/2014, depositata il 4.03.2014 dalla Commissione tributaria regionale...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Sentenza 22 settembre 2022, n. 27813
Vai al commento FATTI DI CAUSA Alla ricorrente fu notificato l'avviso d'accertamento con cui l'Agenzia delle entrate pretese il recupero del rimborso di € 480.000,00, richiesto ai sensi dell'art. 30,...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 22 settembre 2022, n. 27869
Vai al commento RILEVATO CHE 1. La società contribuente XXX S.p.A. ha impugnato una cartella di pagamento per IVA 2003, 2004 e 2006, deducendo che la cartella, la quale indicava essere fondata su un...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 20 settembre 2022, n. 27528
Vai al commento Rilevato che: 1.In data 21/02/2013, l'Agenzia delle Entrate notificava alla ricorrente G.D. un avviso di accertamento con il quale veniva contestato un maggiore reddito imponibile ai...
View ArticleRimborso IVA per l’acquisto di beni strumentali: decisivo che si tratti di...
“Ai fini del diritto al rimborso dell'Iva, ai sensi dell'art. 30, comma 3, lett. c), d.P.R. n. 633 del 1972, corrisposta per l'acquisto dei beni strumentali all'attività di impresa, è irrilevante se i...
View ArticleCartella di pagamento: l’emittente è onerato del riferimento diretto e...
“Ove la cartella faccia seguito ad un atto prodromico (avviso di accertamento o sentenza), l’emittente la cartella è onerato del «riferimento -diretto e specifico-, all’atto fiscale e/o alla sentenza...
View ArticleLista Falciani utilizzabile come unico elemento di prova negli accertamenti...
L’ordinanza della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione n. 27528 del 20 settembre 2022 (Pres. Sorrentino, Rel. De Rosa) si occupa di una vicenda correlata alla famosa “lista Falciani”. Le...
View ArticleAutotutela sostitutiva: applicabile anche ai vizi sostanziali dell’atto...
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 27706 pubblicata il 21 settembre 2022 della Sezione Tributaria (Pres. Virgilio, Pres. D’Aquino) interviene in modo pesante ed incisivo sulla lettura...
View ArticleStudi di settore: non è necessario ripetere il contraddittorio preventivo in...
La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione nella sentenza n. 27754 pubblicata il 21 settembre 2022 (Pres. Virgilio, Rel. Federici) tratta un ricorso dell’Agenzia delle Entrate in materia di studi...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Sentenza 21 settembre 2022, n. 27706
Vai al commento Fatti di causa 1. Il contribuente F.A., titolare dell’impresa omonima operante nel campo della ristrutturazione edilizia, ha impugnato un avviso di accertamento, relativo al periodo di...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Sentenza 21 settembre 2022, n. 27554
Vai al commento Fatti di causa L'Agenzia delle entrate notificò alla C. M. s.r.l. l'avviso d'accertamento con cui, relativamente all'anno d'imposta 2005, furono rideterminati i ricavi, dichiarati in...
View ArticleSocietà di capitali a ristretta base partecipativa: la presunzione di...
“Il socio di società di capitali a ristretta base partecipativa che ricopra anche l'incarico di amministratore può superare la presunzione di distribuzione ai soci degli eventuali utili extracontabili...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 26 settembre 2022, n. 28048
Vai al commento RILEVATO CHE 1. L’Agenzia delle Entrate ricorre, con due motivi, nei confronti di P, che resiste con controricorso, avverso la sentenza in epigrafe con la quale la C.t.r. del Lazio ha...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 27 settembre 2022, n. 28169
Vai al commento RILEVATO CHE XXX S.r.L., propone ricorso, affidato a tre motivi, per la cassazione della sentenza indicata in epigrafe, con cui la Commissione Tributaria Regionale del Veneto aveva...
View Article