Agevolazioni per la piccola proprietà contadina: non costituisce causa di...
“Non costituisce causa di decadenza dalle agevolazioni per la cd. piccola proprietà contadina l’operazione di scissione parziale effettuata entro cinque anni dall’acquisto dei terreni agricoli, purché...
View ArticleDefinizione della lite per la s.n.c. senza effetto per i soci
La questione dell’uso di strumenti deflattivi in relazione a un accertamento nei confronti della società e dei riflessi sui soci è da sempre abbastanza controversa, giacché non tutti questi strumenti...
View ArticleLite sulla cartella di pagamento definibile se l’atto della riscossione...
Come l’Ordinanza n. 29162, oggetto di altro commento breve, l’ordinanza n. 29163 del 6 ottobre 2022 (Pres. Cirillo, Rel. Cataldi) si occupa della definizione delle liti fiscali pendenti, prevista dai...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 6 ottobre 2022, n. 29162
Vai al commento Rilevato che: 1.Pasta fresca e tarallificio “N.” di G.F. & C. s.n.c. propose ricorso contro l’avviso d’accertamento, in materia di Irpef, Irap ed Iva, di cui all’anno d’imposta...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 6 ottobre 2022, n. 29163
Vai al commento Rilevato che: 1.Risulta dal ricorso, dal controricorso e dalla sentenza impugnata, che S.S. propose ricorso, che l’ adita Commissione tributaria provinciale di Treviso respinse,...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Sentenza 27 settembre 2022, n. 28116
Vai al commento Fatti di causa 1. L'Agenzia delle entrate propone ricorso per cassazione avverso la sentenza n. 787/07/2018 del 16 marzo 2018 con cui la Commissione Tributaria Regionale della...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 5 settembre 2022, n. 26018
Vai al commento Rilevato che: L'Agenzia delle entrate ha proposto ricorso avverso la sentenza n. 103/35/2011, depositata il 22.11.2011 dalla Commissione tributaria regionale della Toscana, che,...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Sentenza 6 ottobre 2022, n. 29117
Vai al commento FATTI DI CAUSA 1. L’Agenzia delle Entrate ricorre, con un unico motivo, nei confronti della Banca XXX s.p.a. – nella qualità di incorporante di YYY s.p.a. (già XYZ s.p.a.) e di ZZZ...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 5 ottobre 2022, n. 28977
Vai al commento RILEVATO CHE Il contribuente L.U., di professione ingegnere, ha proposto ricorso per !a cassazione della sentenza della Commissione tributaria regionale della Campania n. 4596/18/2014...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 4 ottobre 2022, n. 28743
Vai al commento RILEVATO CHE 1. Con sentenza della commissione tributaria regionale del Lazio veniva accolto l'appello di P.A.S. avverso la sentenza della commissione tributaria provinciale di Roma...
View ArticleIva agevolata: l’aumento volumetrico di un precedente edificio e la modifica...
Nella Sentenza n. 28116 del 27 settembre 2022 (Pres. Manzon, Rel. Salemme) la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione tratta un ricorso dell’Agenzia delle Entrate con il quale si censura una...
View ArticleAccertamenti presuntivi: confermato il valore degli studi di settore in...
La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, nella Ordinanza n. 26018 del 5 settembre 2022 (Pres. Sorrentino, Rel. Federici), pur dichiarando l’inammissibilità di un ricorso proposto dall’Agenzia...
View ArticleAccertamento mediante applicazione degli studi di settore: l’Ufficio deve...
“In tema di accertamento mediante l'applicazione degli studi di settore, ove il contribuente, in sede di contraddittorio preventivo, contesti l'applicazione dei parametri allegando circostanze concrete...
View ArticleAccertamento fondato su verifiche dei conti correnti bancari: niente...
“In tema di accertamento, resta invariata la presunzione legale posta dall'art. 32 del d.P.R. n. 600 del 1973 con riferimento ai soli versamenti effettuati su un conto corrente dal professionista o...
View ArticleCORTE COSTITUZIONALE, SENTENZA N. 209 ANNO 2022
Vai al Commento REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: Silvana SCIARRA; Giudici : Daria de PRETIS, Nicolò ZANON, Franco MODUGNO,...
View ArticleIllegittima la norma che esclude ogni agevolazione IMU per i coniugi con...
E’ finalmente stata depositata il 13 ottobre l’attesa sentenza (n. 209/2022) della Corte Costituzionale che, dopo la questione sollevata dalla Corte stessa (in riferimento ad una ordinanza di rinvio...
View ArticlePerdite e svalutazioni su crediti: il discrimine prescinde da aspetti di...
“L'esatto discrimine tra perdite sui crediti e svalutazioni dei crediti va individuato affermando che si ha perdita del credito quando esso è divenuto (alla stregua di un giudizio prognostico)...
View ArticleCorte UE: legittma la responsabilità solidale dell’amministratore per...
Depositata il 13 ottobre la sentenza della Corte di Giustizia UE relativa alla causa C-1/21 nella quale il Collegio, disattendendo le le conclusioni dell’Avvocato generale presentate il 2 giugno 2022,...
View ArticleCorte UE, causa C‑1/21, SENTENZA (Settima Sezione) del 13 ottobre 2022
Vai al commento «Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 273 – Misure dirette ad assicurare l’esatta riscossione dell’IVA – Articolo 325, paragrafo...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Sentenza 13 ottobre 2022 n. 29987
Vai al commento Fatti di causa L'Agenzia delle entrate notificò alla G. s.s. e ai soci G.G. e A.C. gli avvisi di accertamento relativi agli anni d'imposta 2005/2010, con cui fu rideterminata l'Iva...
View Article