Avviso di accertamento emesso “ante tempus”: l’enunciazione delle specifiche...
“In tema di garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali, la legittimità dell'emissione dell'avviso di accertamento prima dello spirare del termine dilatorio, di cui all'art. 12, coma 7,...
View ArticleDivieto di domande nuove (art. 57 d.lgs. 546/1992): operazioni oggettivamente...
“Nel processo tributario d'appello l'Amministrazione finanziaria non può mutare i termini della contestazione, deducendo motivi diversi da quelli contenuti nell'atto di accertamento, in quanto il...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 10 ottobre 2022, n. 29431
Vai al commento RILEVATO CHE Alla XXX s.r.l. fu notificato l'avviso d'accertamento, relativo all'anno d'imposta 2007, con cui l'Agenzia delle entrate contestò la detrazione dell'iva relativa a...
View ArticleEstinzione della società prima della notifica dell’avviso d’accertamento: le...
“A seguito dell'estinzione della società, le sanzioni amministrative a carico di quest'ultima per la violazione di norme tributarie non sono trasmissibili ai soci ed al liquidatore, trovando...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 13 ottobre 2022, n. 30011
Vai al commento RILEVATO CHE BP ha chiesto la cassazione della sentenza n. 1096/01/2015, 5 depositata il 15 giugno 2015 dalla Commissione tributaria regionale della Toscana, che in parziale riforma...
View ArticleAccantonamenti per perdite presunte (integrali) su crediti: non assimilabili...
La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, con la sentenza 8 ottobre 2022 n. 29117 (Pres. Sorrentino, Rel. Angarano), respingendo un ricorso proposto dall’Agenzia delle Entrate, si esprime con...
View ArticleLa Sezione Tributaria chiarisce i criteri per definire il vizio di...
L’Ordinanza della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione n. 30467 del 17 ottobre 2022 (Pres. Chindemi, Rel. Candia), accoglie il ricorso di un contribuente che aveva lamentato, relativamente alla...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Sentenza 6 ottobre 2022, n. 29117
Vai al commento Fatti di causa 1. L’Agenzia delle Entrate ricorre, con un unico motivo, nei confronti della B.I. S.p.A.. – nella qualità di incorporante di I.L. s.p.a.(già GE C.S.F. s.p.a.) e di...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 17 ottobre 2022, n. 30467
Vai al commento Rilevato che 1. con la sentenza impugnata la Commissione tributaria regionale della Sardegna accoglieva l’appello avanzato da G.P.avverso la sentenza n. 7/1/2016 della Commissione...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 17 ottobre 2022, n. 30410
Vai al commento Rilevato che 1. con la sentenza impugnata la Commissione tributaria regionale della Sardegna accoglieva l’appello avanzato da G.P.avverso la sentenza n. 7/1/2016 della Commissione...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 4 ottobre 2022, n. 28740
Vai al commento rilevato che: dall'esposizione in fatto della pronuncia impugnata si evince che: l'Agenzia delle entrate aveva notificato alla società S. s.r.l. un avviso di accertamento, relativo...
View ArticleLa semplice riduzione della pretesa erariale non comporta la necessità di...
Se in giudizio viene decisa la riduzione della pretesa erariale e l’Amministrazione finanziaria si adegua alla decisione, rideterminando il credito al ribasso, non è necessaria l’emissione di una nuova...
View Articleiltributo “fa” 90! Il nuovo numero è online
Come editoriale una vicenda tipicamente italiana, con regole mal scritte, funzionari alla ricerca disperata di gettito e finale intervento della Consulta. Per gli approfondimenti parliamo delle...
View ArticleIndeducibili dal reddito di impresa gli interessi sul ritardato pagamento...
Qualche commento visto in rete parla di indeducibilità degli interessi passivi dal reddito di impresa per la loro natura sanzionatoria. Ed in effetti nella giurisprudenza citata dalla Corte di...
View ArticleIl piccolo Comune, gli appetiti IMU e il funzionario “militante”
Editoriale, n. 90 - Ottobre 2022 di - Luca Mariotti Questa è una storia tipicamente italiana ed è vera e reale, anche se non faremo, per ovvi motivi, riferimenti precisi. Parliamo di imposte comunali,...
View ArticleLe modifiche introdotte dalla L. n. 130/2022 agli istituti deflattivi della...
Approfondimento n. 90 - Ottobre 2022 di - Maurizio Villani e Lucia Morciano Avvocati tributaristi LA FASE DI RECLAMO-MEDIAZIONE E LA CONCILIAZIONE ANTE RIFORMA Per mediazione tributaria, si intende una...
View ArticleIl principio della libera autotutela sostitutiva e della c.d. “perennità”...
Approfondimento n. 90 - Ottobre 2022 di - Marco Mecacci Avvocato Con le sentenze n. 27543 del 20 settembre 2022 e n. 27706 del 21 settembre 2022, la cassazione è tornata ad occuparsi dell’autotutela...
View ArticleI lavoratori transfrontalieri
Approfondimento n. 90 - Ottobre 2022 di - Paolo Soro Dottore Commercialista I c.d. “pendolari del lavoro” sono genericamente definiti nel dizionario come quei soggetti che, non risiedendo nel luogo in...
View ArticleRapporto tra sequestro preventivo ai fini di confisca nei reati tributari e...
Approfondimento n. 90 - Ottobre 2022 di - Rosaria Pelle Avvocato penalista Il rapporto fra sequestro preventivo ai fini di confisca nei reati tributari e la procedura concorsuale di fallimento è stato...
View ArticleIl “Reverse Charge” – un aggiornamento
Approfondimento n. 90 - Ottobre 2022 di - Maurizio Villani e Federica Attanasi Avvocati tributaristi SOMMARIO: 1. Considerazioni introduttive. 2. Riferimenti normativi. 2.1 Le novità in materia di...
View Article