Imu e coniugi non anagraficamente conviventi. La Corte Costituzionale espunge...
Giurisprudenza – Commento, n. 90 - Ottobre 2022 Commento a Corte Costituzionale, Sentenza n. 209 del 13 ottobre 2022 di - Luca Mariotti Dottore Commercialista E’ finalmente stata depositata il 13...
View ArticleIn merito alla deduzione del costo per interessi di mora – relativi al...
Giurisprudenza – Commento, n. 90 - Ottobre 2022 Commento a Corte di Cassazione, Sez. V Civile, Ordinanza n. 28740 del 4 ottobre 2022 di - Paolo Comuzzi Dottore Commercialista Premessa Finanziare...
View ArticleCORTE COSTITUZIONALE SENTENZA N. 209 del 13 ottobre 2022
Giurisprudenza – Fonti, n. 90 - Ottobre 2022 Vai al Commento SENTENZA N. 209 ANNO 2022 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: Silvana...
View ArticleCorte di Cassazione, Sez. V Civile, Ordinanza n. 28740 del 4 ottobre 2022
Giurisprudenza – Fonti, n. 90 - Ottobre 2022 Vai al Commento ORDINANZA sul ricorso iscritto al n. 23306 del ruolo generale dell'anno 2014 proposto da: (omissis)s.r.l., in persona del legale...
View ArticleIl Giudice non può ordinare a una delle parti la produzione di documentazione...
« Nel processo tributario è inammissibile il ricorso (o l’ appello), che sia stato notificato direttamente a mezzo del servizio postale universale, ove il ricorrente (o l'appellante), al momento della...
View ArticleIl perimetro dell’omesso esame di un fatto decisivo secondo la Sezione...
La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione nella Ordinanza 26 ottobre 2022 n. 31688 (Pres. Cirillo, Rel. Cataldi) decide un ricorso proposto dalla Regione Calabria che lamentava l’omesso esame di...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Sentenza 27 ottobre 2022, n. 31879
Vai al Commento Fatti di causa 1. D.Z. ha proposto ricorso per cassazione, affidato a d un motivo, avverso la sentenza della Commissione tributaria regionale della Puglia-sezione staccata di Foggia, di...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 26 ottobre 2022, n. 31668
Vai al Commento Rilevato che: 1.La Regione Calabria ha proposto ricorso per cassazione, formulando un solo motivo, avverso la sentenza della CTR della Calabria n. 853/2020, con la quale accoglieva il...
View ArticleL’accesso in azienda finalizzato alla richiesta di documentazione rientra...
La Sentenza n. 31748 del 27 ottobre 2022 della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. Sorrentino, Rel. Napolitano) accoglie in ricorso della società contribuente relativamente ad uno...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Sentenza 27 ottobre 2022, n. 31748
Vai al Commento Svolgimento del processo L'Agenzia delle entrate - Ufficio di Faenza - notificò alla C. Italia Spa , società con socio unico, in liquidazione (di seguito, per brevità, società o...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 26 ottobre 2022, n. 31662
Vai al commento Rilevato L'Agenzia delle entrate ricorre avverso la sentenza della CTR per la Campania che ha confermato la pronuncia della CTP di Napoli ove erano apprezzate le ragioni della...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 28 ottobre 2022, n. 32060
Vai al commento Rilevato che: N.G., titolare di un’agenzia di assicurazioni, ricorre con otto motivi, contro l’Agenzia delle entrate, che resiste con controricorso, per la cassazione delle sentenze nn....
View ArticleOperazioni soggettivamente inesistenti: la prova della conoscibilità della...
Con Ordinanza n. 31662 del 26 ottobre la Sesta Sezione della Corte di Cassazione (Pres. Esposito, Rel. Fracanzani) respinge il ricorso dell’Agenzia delle Entrate che aveva lamentato, tra l’altro, ai...
View ArticleRicavi da ragguagliare ai costi da operazioni oggettivamente inesistenti...
L’Ordinanza n. 32060 del 28 ottobre della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. Cirillo, Rel. Guida) accogliendo il ricorso del contribuente, precisa le regole sui costi da operazioni...
View ArticlePrimi riferimenti della Cassazione alle nuove regole sull’onere della prova...
L’Ordinanza n. 31878 del 27 ottobre della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. Cirillo, Rel. Giudicepietro) accogliendo un ricorso dell’Agenzia delle Entrate, sviluppa una elaborazione...
View ArticleI limiti del vizio di motivazione apparente della sentenza, secondo la Corte...
La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione tratta nell’Ordinanza n. 32308 del 2 novembre 2022 (Pres.Giudicepietro, Rel. Angarano) di una eccezione della ricorrente Agenzia delle Entrate che aveva...
View ArticleContributi per il diritto d’uso delle frequenze radio-TV: le Sezioni Unite...
Le Sezioni Unite Civili, decidendo una questione di giurisdizione in tema di contributi per le autorizzazioni generali temporanee con concessione del diritto d'uso delle frequenze, dovuti ex art. 38...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 28 ottobre 2022, n. 32060
Vai al commento Rilevato che: 1. l'Agenzia delle entrate ricorre con tre motivi contro la C.I.V.S.Srl , che resiste con controricorso, avverso la sentenza della Commissione tributaria regionale della...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 2 novembre 2022, n. 32308
Vai al commento Rilevato che: 1. L’Agenzia delle Entrate ricorre, con due motivi , nei confronti d i R.F., che resiste con controricorso, avverso la sentenza in epigrafe con la quale la C.t.r. del...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Sezioni Unite Civili Ordinanza 31 ottobre 2022, n. 32121
Vai al commento Svolgimento del processo - Motivi della decisione p. 1.1 RTI Spa ha proposto ricorso per la cassazione della sentenza in epigrafe indicata, con la quale la Commissione Tributaria...
View Article