CORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 3 novembre 2022, n. 32449
Vai al commento Rilevato che: 1. la SH Srl ricorre, con un unico motivo, contro l'Agenzia delle entrate, che resiste con controricorso, avverso la sentenza della Commissione tributaria regionale...
View ArticleCORTE DI GIUSTIZIA TRIBUTARIA DI I GRADO DI REGGIO NELL’EMILIA Sentenza 197...
Vai al commento Svolgimento del processo Con distinti atti presentati a questa Corte di Giustizia Tributaria, il sig. xx ed il figlio sig. yy ricorrevano avverso avvisi d'accertamento emessi dal Comune...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Sentenza 31 ottobre 2022, n. 32139
Vai al commento FATTI DI CAUSA L’Agenzia delle entrate – Direzione provinciale di Benevento – notificò alla XXX S.r.l., nella qualità di cessionaria di ramo d’azienda della YYY S.r.l., a seguito di...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 3 novembre 2022, n. 32386
Vai al commento RILEVATO CHE 1. Con sentenza della commissione tributaria regionale della Campania, venivano rigettati gli appelli proposti dall'Agenzia delle Entrate (sedi di Napoli e Livorno) avverso...
View ArticleOmessa tenuta delle scritture di magazzino: legittimo l’accertamento...
«In tema di accertamento induttivo del reddito di impresa, ai sensi dell’art. 39, secondo comma, d.P.R. n. 600 del 1973, giustificato, a titolo di esempio (come nella specie), dall’omessa istituzione o...
View ArticleTributi comunali: il cambio di residenza al Comune può essere sufficiente ad...
Ogni tanto, come i nostri lettori sanno, nelle nostre news ci affacciamo nelle Corti di merito alla ricerca di qualche spunto interessante come ci sembra, in questo caso, la Sentenza della Corte Di...
View ArticleBeneficium excussionis eccepibile anche dal cessionario di ramo d’azienda nei...
“Il cessionario può ben far valere la natura sussidiaria della propria obbligazione, eccependo dinanzi al giudice tributario, in sede d’impugnazione della cartella, il beneficium excussionis, seppur la...
View ArticleNullo l’accertamento sottoscritto dal funzionario delegato se al di fuori...
“In tema di sottoscrizione di avviso di accertamento relativo ad imposte sui redditi e sul valore aggiunto, l'avviso di accertamento è nullo, ai sensi dell'art. 42 del d.P.R. 29 settembre 1973 n. 600 e...
View ArticleI principi per cui contestare per cassazione le regole di interpretazione dei...
ll motivo di ricorso che censuri la violazione dei canoni interpretativi da parte del giudice di merito non può limitarsi a fare riferimento alle regole generali di interpretazione ma deve specificare,...
View ArticleAnche la PEC di partenza della notifica deve partire da un indirizzo iscritto...
« Avuto riguardo all'evoluzione della disciplina della notificazione degli atti impositivi a mezzo di posta elettronica certificata, con particolare riferimento ai profili di validità concernenti...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 10 novembre 2022 n. 33244
Vai al commento Rilevato che 1. R.Z.e Z.P. ricorrono , con due motivi, per la cassazione della sentenza, indicata in epigrafe, di rigetto dell’appello proposto dalle stesse contribuenti avverso la...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 8 novembre 2022, n. 32391
Vai al commento Svolgimento del processo in data 28 ottobre 2016, ADER - Agenzia delle Entrate Riscossioni notificò a C.G.R. Srl l'intimazione di pagamento n. (Omissis), relativa alle cartelle di...
View ArticleNon opera il divieto di porre a fondamento della decisione fatti non...
“Non soggiace al divieto posto dall'art. 101 cod. proc. civ. di porre a fondamento della decisione una questione rilevata d'ufficio e non sottoposta al contraddittorio delle parti, il rilievo della...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Sentenza 4 novembre 2022, n. 32527
Vai al commento Esposizione dei fatti di causa Francesco Perrone propone sette motivi di ricorso per la cassazione della sentenza n. 1380/15 depositata il 17.09.2015, con la quale la commissione...
View ArticleDefinibile la lite sulla cartella di pagamento, se essa costituisce il primo...
La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione nella Ordinanza 10 novembre 2022 n. 33176 (Pres. Fuochi Tinarelli, Rel. Triscari) accoglie il ricorso di una società contribuente che censurava il...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 10 novembre 2022, n. 33176
Vai al commento Svolgimento del processo - Motivi della decisione dall'esposizione in fatto della sentenza impugnata si evince che: la società Matteo & Anna Immobiliare Srl aveva impugnato la...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 8 novembre 2022, n. 32888
Vai al commento RILEVATO CHE 1. L’Agenzia delle entrate di Rimini recuperava a tassazione la plusvalenza realizzata da ……., in conseguenza della permuta di alcuni immobili in Rimini, riqualificando...
View ArticleLa cessione di un edificio (anche ove siano pattuite demolizione e...
“L'alternativa fra <<edificato>> e <non edificato>> non ammette un tertium genus, con la conseguenza che la cessione di un edificio, anche ove le parti abbiano pattuito la...
View ArticleAltra pronuncia sulla definibilità della lite sulla cartella di pagamento, se...
Abbiamo visto pochi giorni fa l’Ordinanza 10 novembre 2022 n. 33176 (Pres. Fuochi Tinarelli, Rel. Triscari) che aveva accolto il ricorso di una società contribuente che censurava il provvedimento di...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 16 novembre 2022, n. 33838
Vai al commento Svolgimento del processo 1. A.A. impugnò, nel contraddittorio di Equitalia e dell'Agenzia delle entrate, l'estratto di ruolo n. 2011-1628 e la cartella di pagamento n. (Omissis), per...
View Article