CORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 25 gennaio 2023, n. 2216
Vai al commento RILEVATO CHE La "XXX S.r.l." ha proposto ricorso per la cassazione della sentenza depositata dalla Commissione Tributaria Regionale del Lazio - Sezione Staccata di Latina 1'8 agosto...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 26 gennaio 2023, n. 2472
Vai al commento RILEVATO CHE 1. La XXX s.p.a. ricorre, con quattro motivi, nei confronti dell’Agenzia delle Entrate, avverso la sentenza in epigrafe, che ha rigettato l’appello dalla medesima proposto...
View ArticleSanzioni tributarie all’amministratore di fatto della “cartiera” in deroga...
La Sentenza 23 gennaio 2023, n. 1946 della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. Bruschetta, Rel. Federici) accogliendo il ricorso del contribuente detta le regole precise per applicare...
View ArticlePrescrizione quinquennale per sanzioni tributarie e interessi: la Suprema...
La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione torna, nella Sentenza 24 gennaio 2023, n. 2044 (Pres. Virgilio, Rel. D’Aquino) sulla questione della prescrizione delle sanzioni tributarie e degli...
View ArticleLa bolletta TARI, contenendo la pretesa impositiva del Comune compiutamente...
L’Ordinanza 20 gennaio 2023, n. 1797 della Corte di Cassazione (Pres. Esposito, Rel. Delli Priscoli) si pronuncia sulla autonoma impugnabilità della bolletta TARI inviata dal comune al contribuente. In...
View ArticleMancata notifica dell’atto impositivo al fallito. Notifica al solo curatore....
L’Ordinanza 25 gennaio 2023, n. 2380 della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. Giudicepietro, Rel. Angarano) respinge il ricorso dell’Agenzia delle Entrate contro una sentenza della CTR...
View ArticleNotifiche a mezzo PEC in caso di casella piena. E’ onere del notificante il...
“A fronte della pacifica circostanza per cui la casella di posta elettronica certificata del legale della contribuente era piena, si ha l'elezione di domicilio fisico, come emerge dalla memoria di...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 24 gennaio 2023, n. 2193
Vai al commento Svolgimento del processo 1. L'Agenzia, in data 10 marzo 2016, notificava a A.A. intimazione di pagamento relativa a numerose cartelle. La contribuente impugnava la stessa sollevando...
View ArticlePotere-dovere del giudice tributario di disapplicare gli atti amministrativi:...
“Il potere di disapplicazione, riconosciuto alle commissioni tributarie dall'art. 7 del D.L.vo 31 dicembre 1992 n. 546, degli atti amministrativi illegittimi, presupposti agli atti impositivi, non è...
View ArticleSanzioni per infedele dichiarazione e revisione del sistema sanzionatorio...
“In applicazione del principio del trattamento sanzionatorio più favorevole al contribuente, stabilito dall'art.3, comma 3, d.lgs. 18 dicembre 1997 n.472, la sopravvenuta revisione del sistema...
View ArticleSi riapre la partita sulla impugnabilità degli estratti di ruolo?
La VI Sezione della Corte di Cassazione, con l’ordinanza interlocutoria n. 3410 depositata il 3 febbraio 2023 (Pres. Succio Rel. Saija) rimette gli atti alla Sezione Tributaria in relazione ad una...
View ArticleLa messa in liquidazione della società oggetto di verifica non giustifica...
La Suprema Corte si esprime ancora in senso rigoroso sull’applicazione della regola stabilita dall’articolo 12 comma 7 dello Statuto del contribuente. In questo caso si tratta dell’ordinanza 3045 del...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza interlocutoria 3 febbraio 2023, n. 3410
Vai al commento Svolgimento del processo con la sentenza in epigrafe, la C.T.R. della Campania, sezione staccata di Salerno, rigettò l'appello di A.A. avverso la sentenza n. 1619 del 2018 della C.T.P....
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 1° febbraio 2023, n. 3045
Vai al commento Rilevato che l’ AGENZIA DELLE ENTRATE notificò alla N. S . C . A . R . L . IN LIQUIDAZIONE tre avvisi di accertamento con cui l’Ufficio ha provveduto a riprese per I.R.E.S., I.V.A. ed...
View ArticleLa Corte di Cassazione legge la sentenza 209/2022 della Corte Costituzionale...
Abbiamo letto nei giorni scorsi alcuni interventi di dottrina relativi alla Ordinanza 2747 della Sesta Sezione della Corte di Cassazione, depositata il 30 gennaio 2023 (Pres. Napolitano, Rel. Penta)...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 30 gennaio 2023, n. 2747
Vai al commento Ritenuto in fatto 1. A.A. proponeva ricorso davanti alla Commissione Tributaria Provinciale di Viterbo avverso avviso di accertamento concernente l'IMU per l'anno 2013in relazione ad un...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Sentenza 31 gennaio 2023, n. 2875
Vai al commento RITENUTO IN FATTO 1. La XXX s.p.a. proponeva ricorso alla CTP di Torino avverso la cartella di pagamento relativa al diritto annuale dovuto alla Camera di Commercio di Torino per l’anno...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Sentenza 31 gennaio 2023, n. 2923
Vai al commento FATTI DI CAUSA 1. Con la sentenza n. 2158/01/14 del 10/11/2014, la Commissione tributaria regionale della Toscana (di seguito CTR) dichiarava inammissibile il ricorso depositato da XXX...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Sentenza 1° febbraio 2023, n. 3066
Vai al commento FATTI DI CAUSA 1. La società contribuente XXX S.r.l. ha impugnato una cartella di pagamento, emessa a termini dell’art. 36-bis d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, per IVA relativa al...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Sentenza 23 gennaio 2023, n. 2613
Vai al commento Svolgimento del processo 1. Con la sentenza del 9 febbraio 2022. la Corte di appello di Brescia, in parziale riforma della condanna inflitta dal Tribunale di Brescia il 20 novembre 2020...
View Article