Quantcast
Channel: Il tributo
Browsing all 3059 articles
Browse latest View live

Estraneità del bene all’attività commerciale dell’imprenditore: sono esclusi...

“In sostanza, la riconosciuta estraneità del bene all’attività commerciale dell’imprenditore, se importa l’indeducibilità dei relativi costi, deve comportare l’esclusione dal reddito di impresa dei...

View Article


Definizione agevolata anche per le cartelle recanti le sole sanzioni per...

Con ordinanza n. 4997 del 16 febbraio 2023 la Quinta Sezione della Corte di Cassazione (Pres. Virgilio, Rel. Gori) chiarisce che è illegittimo e va annullato il provvedimento di diniego opposto...

View Article


La rivista iltributo è online, nr. 94

E’ online il numero 94 della nostra rivista, febbraio 2023! L’editoriale tratta, al solito, di economia, proponendo una impostazione più “umana” delle vicende economiche con riferimento al pensiero di...

View Article

Anche per gli accertamenti analitico-induttivi, così come per quelli...

Già molto pubblicizzata a livello mediatico l’Ordinanza 23 febbraio 2023, n. 5586 della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, con la quale si dà subito una interessante lettura della...

View Article

Coacervo ai fini dell’imposta di successione: non si tiene conto delle...

La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, nella Sentenza 23 febbraio 2023, n. 5690 (Pres. Paolitto, Rel. Mondini) torna ad occuparsi, respingendo un ricorso di Agenzia delle Entrate, della...

View Article


CORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 23 febbraio 2023, n. 5586

Vai al Commento Svolgimento del processo A seguito di verifica fiscale effettuata nei confronti di A.A., titolare di ditta individuale esercente l'attività di commercio all'ingrosso di calzature e...

View Article

CORTE DI CASSAZIONE Sentenza 23 febbraio 2023, n. 5690

Vai al commento Fatti della causa 1. L. C. (figlia) e A. C. (padre) impugnavano davanti alla CTP di Udine, l’avviso di liquidazione con il quale l’Agenzia dell’Entrate recuperava a titolo di imposta di...

View Article

La Sezione Tributaria torna sulle preclusioni ex art. 52 del DPR 633/72. E...

Ancora una pronuncia in relazione al rifiuto di esibizione di cui all'art. 52, comma 5, D.P.R. n. 633 del 1972 (e all’omologo art. 32, terzo comma, del D.P.R. n. 600 del 1973). Si tratta della...

View Article


CORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 20 febbraio 2023, n. 5307

Vai al commento Svolgimento del processo 1. Con sentenza della commissione tributaria regionale dell'Emilia Romagna veniva rigettato l'appello proposto dalla società (Omissis) Srl in liquidazione...

View Article


CORTE DI CASSAZIONE Sentenza 23 febbraio 2023, n. 5669

Vai al commento FATTI DELLA CAUSA 1. T.L. e G.R. impugnavano, per difetto di motivazione e per difetto di presupposti, l'avviso di liquidazione di maggior imposta di successione, emesso dall'Agenzia...

View Article

Il modello per un’economia davvero umana

Editoriale, n. 94 – Febbraio 2023 Di Mons. Michele Pennisi **Da “In Terris” (https://www.interris.it/) L’uomo che agisce – sia il ministro dell’economia, sia l’operaio, sia l’imprenditore – nel violare...

View Article

“TREGUA FISCALE 2023”: DEFINIZIONE AGEVOLATA DEGLI AVVISI BONARI

Approfondimento, n. 94 – Febbraio 2023 di Maurizio Villani e Federica Attanasi - Avvocati Tributaristi Considerazioni introduttive. La Legge di Bilancio 2023 (Legge n. 197/2022, in G.U. del 29 dicembre...

View Article

Rottamazione quater: rapporti con i carichi affidati dalle casse/enti...

Approfondimento, n. 94 – Febbraio 2023 di Maurizio Villani e Federica Attanasi - Avvocati Tributaristi   Possono aderire alla rottamazione dei debiti contributivi solo i liberi professionisti iscritte...

View Article


La definizione agevolata degli atti del procedimento accertativo nella legge...

Approfondimento, n. 94 – Febbraio 2023   di Maurizio Villani e Antonella Villani - Avvocati Tributaristi Premessa La Legge 29 dicembre 2022, n. 197, recante “Bilancio di previsione dello Stato per...

View Article

Contributi di bonifica: presupposti di esigibilità e onere probatorio

Approfondimento, n. 94 – Febbraio 2023 di Maurizio Villani e Marta Zizzari - Avvocato Tributarista e dottore in giurisprudenza La disciplina in materia di contributi di bonifica I Consorzi di Bonifica...

View Article


PRESUNZIONI DA ACCERTAMENTI BANCARI: LA LETTURA COSTITUZIONALMENTE ORIENTATA...

Giurisprudenza – Commento, n. 94 – Febbraio 2023 Commento a sentenza - Corte Costituzionale 31 gennaio 2023, n.10 di Avv. Barbara Ianniello 1.Premessa Con la sentenza n. 10 del 31 gennaio 2023, la...

View Article

Sequestrabile il credito inesistente ceduto alla banca, se mancano adeguati...

Giurisprudenza – Commento, n. 94 – Febbraio 2023 Commento a sentenza 16 novembre 2022, n. 45558 Di Martina Urban - Avvocato Penalista Con la sentenza in commento, la Corte di Cassazione affronta il...

View Article


Notifiche a mezzo PEC in caso di casella piena. Il notificante ha il dovere...

Giurisprudenza – Commento, n. 94 – Febbraio 2023 Commento a CORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 24 gennaio 2023, n. 2193 di Luca Mariotti - Dottore Commercialista   L’ordinanza 24 gennaio 2023 n. 2193 della...

View Article

SUPERACE APPLICABILE ANCHE CON INCREMENTO PATRIMONIALE COMPLESSIVAMENTE NEGATIVO

 Prassi, n. 94 – Febbraio 2023 di Stefano Ricci, Maurizio Astuni, Antonio Musso[1] - Dottori commercialisti  L’Agenzia delle Entrate si è positivamente espressa, a seguito di un interpello, in merito...

View Article

CORTE COSTITUZIONALE, SENTENZA N. 10 ANNO 2023

Giurisprudenza – Fonti, n. 94 – Febbraio 2023 Vai al Commento REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: Silvana SCIARRA; Giudici : Daria...

View Article
Browsing all 3059 articles
Browse latest View live