Corte di Cassazione, Sez. III Penale, Sentenza n.45558 del 16 novembre 2022 1...
Giurisprudenza – Fonti, n. 94 – Febbraio 2023 Vai al Commento RITENUTO IN FATTO 1. Con ordinanza 23.05.2022, il tribunale del riesame di Parma, in accoglimento della richiesta di riesame proposta...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 24 gennaio 2023, n. 2193
Giurisprudenza – Fonti, n. 94 – Febbraio 2023 Vai al Commento Svolgimento del processo 1. L'Agenzia, in data 10 marzo 2016, notificava a A.A. intimazione di pagamento relativa a numerose cartelle. La...
View ArticleAgenzia delle Entrate – Interpello n. 956–1248/2022
Prassi – Fonti, n. 94 – Febbraio 2023 Vai al Commento Divisione Contribuenti Direzione Centrale Piccole e medie imprese Settore Consulenza Ufficio Consulenza imposte dirette OGGETTO: Applicazione...
View ArticleImposta di successione: necessario avviso di rettifica se l’amministrazione...
Con sentenza n. 5669 del 23 febbraio 2023 la Quinta Sezione della Corte di Cassazione (Pres. Paolitto, Rel. Mondini) ha affermato il principio di diritto secondo cui è necessario che l’amministrazione...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Sentenza, 2 marzo 2023, n. 6275
Vai al Commento Svolgimento del processo 1. A.A., odontoiatra, impugnò l'avviso di accertamento che riprendeva a tassazione Irpef e Irap, per il 2006, redditi non dichiarati per Euro 7.322.993,09,...
View ArticleCumulabili in ambito IMU l’agevolazione per i fabbricati con vincolo storico...
"In tema di IMU, la base imponibile, costituita dal valore dell'immobile determinato ai sensi dell'art. 5, commi 1, 3, 5 e 6, del D.L. 30 dicembre 1992, n. 504, e dell'art. 13, commi 4 e 5, del D.L. 6...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 2 marzo 2023, n. 6266
Vai al Commento Svolgimento del processo 1. La "S.A.C.S. Srl " ha proposto ricorso per la cassazione della sentenza depositata dalla Commissione tributaria regionale della Campania il 7 gennaio 2020,...
View ArticleRichiesta di documenti da parte dell’amministrazione: va precisato il termine...
La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, con la sentenza 2 marzo 2023, n. 6275 (Pres. Cirillo, Rel. Guida) torna ancora sul cosiddetto rifiuto di esibizione di documenti richiesti dagli Uffici...
View ArticleProva delle cessioni intracomunitarie: gli stati membri possono stabilire un...
“L’articolo 131 e l’articolo 138, paragrafo 1, della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, letti in combinato disposto con...
View ArticleLitisconsorzio necessario e scindibilità delle cause. La Cassazione chiede...
L’ Ordinanza Interlocutoria 1° marzo 2023, n. 6204 della Sezione Tributaria (Pres. Bruschetta Rel. Caradonna) rimette gli atti al primo presidente per l’eventuale assegnazione del ricorso alle Sezioni...
View ArticleCORTE DI GIUSTIZIA UE SENTENZA DELLA CORTE (Decima Sezione) 2 marzo 2023
Vai al commento «Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 138, paragrafo 1 – Esenzioni connesse alle operazioni intracomunitarie –...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza Interlocutoria 1° marzo 2023, n. 6204
Vai al commento Svolgimento del processo 1. La società Studio A 78 Sas di A.A. e C. aveva proposto ricorso avverso l'avviso di accertamento per omesso pagamento di tributi indicati in varie cartelle...
View ArticleGiudicato esterno: è onere della parte che lo eccepisce produrre la sentenza...
“La parte che eccepisce il giudicato esterno ha l'onere di provare il passaggio in giudicato della sentenza resa in altro giudizio, non soltanto producendola, ma anche corredandola dell’idonea...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Sentenza 28 febbraio 2023, n. 6092
Vai al commento FATTI DI CAUSA 1.La contribuente veniva attinta in data 13.12.2012 da un avviso di accertamento emesso dall’Ufficio di Teramo con cui venivano ripresi a tassazioni i maggiori redditi...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 1° marzo 2023, n. 6133
Vai al commento RILEVATO CHE 1. con la sentenza n. 75/02/13 del 16/05/2013, la Commissione tributaria regionale della Lombardia (di seguito CTR) respingeva l’appello proposto da XXX s.r.l. avverso la...
View ArticleAGENZIA DELLE ENTRATE Direzione Centrale Grandi contribuenti e internazionale...
Vai al commento OGGETTO: IVA – Cessioni intracomunitarie – Comunicazione numero identificativo IVA iscritto nell'archivio VIES – Art. 41, primo comma, lett. b) Decreto– legge n. 331 del 1993. QUESITO...
View ArticleAccertamento a mezzo di studi di settore: obbligatoria, a pena di nullità,...
“L’applicazione degli studi di settore costituisce un sistema di presunzioni semplici, la cui gravità, precisione e concordanza non è ex lege determinata dallo scostamento del reddito dichiarato...
View ArticleCessioni intracomunitarie: l’iscrizione al VIES del cessionario è condizione...
Con risposta a interpello n. 230 del 1° marzo 2023 le Entrate hanno chiarito come la comunicazione da parte del cessionario comunitario di un numero di identificazione IVA valido è condizione...
View ArticleDiversa la concezione civilistica e quella tributaria di “imprenditore...
La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, nella Ordinanza 8 marzo 2023, n. 6874 (Pres. Napolitano Rel. La Torre) esamina il caso di un privato il quale, avendo negli anni operato una nutrita...
View ArticleL’unico ufficio competente alla irrogazione delle sanzioni tributarie è...
“in tema di individuazione dell'ufficio dell'amministrazione competente ad irrogare le sanzioni tributarie, il D.Lgs. n. 472 del 1997, art. 16, comma 1, radica la competenza in funzione di quella per...
View Article