CORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 17 marzo 2023 n. 7863
Vai al commento Svolgimento del processo l'AGENZIA DELLE ENTRATE notificò alla (Omissis) Srl tre avvisi di accertamento per riprese I.V.A., I.R.E.S. ed I.R.A.P. relative agli anni di imposta 2006-2007,...
View ArticleCORTE COSTITUZIONALE SENTENZA 21 MARZO 2023 N. 47
Vai al commento La Corte Costituzionale, composta dai Signori: Presidente: Silvana SCIARRA Giudici : Daria de PRETIS, Nicolò ZANON, Franco MODUGNO, Augusto Antonio BARBERA, Giulio PROSPERETTI,...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 20 marzo 2023 n. 7994
Vai al commento Svolgimento del processo 1. L'Incaricato per la riscossione, Equitalia Sud Spa , notificava in data 12.5.2011 a XX la cartella di pagamento n. (Omissis) (Omissis) per l'importo di...
View ArticleEstinzione della società ed effetti sui crediti residui nei confronti di...
La Suprema Corte, nella Ordinanza 17 marzo 2023, n. 7863 (Pres. Bruschetta, Rel. Chiesi) affronta la questione dei crediti di una società estinta una volta che sia stata completata la liquidazione...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 17 marzo 2023 n. 7863
Vai al commento Svolgimento del processo Il Dott. XX ricorre per cassazione, in forza di quattro motivi, avverso la sentenza della Commissione tributaria regionale (CTR) della Campania n. 8467/44/16,...
View ArticleScrittura privata non autenticata costituente una mera ricognizione di...
La Sentenza delle Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione del 17 marzo 2023, n. 7682 enuncia alcuni interessanti criteri sulla applicazione del D.P.R. n. 131/1986, art. 6 e relativa tariffa. In...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 23 marzo 2023 n. 8384
Vai al Commento Svolgimento del processo 1. Nei confronti di A.A. veniva eseguito un accertamento ai fini dell'IRPEF, dell'IRAP e dell'IVA per gli anni d'imposta 1999 e 2000. Con atti del 28 maggio...
View ArticleIl beneficio della preventiva escussione del garante, in caso di pagamento...
"In tema di accertamento con adesione, in caso di mancato pagamento, da parte del contribuente, anche di una sola delle rate successive, il competente ufficio dell'Agenzia delle entrate può provvedere...
View ArticleSiamo online col nr 95 della rivista
L’editoriale tratta di un tema di attualità: le misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale e le criticità dei provvedimenti relativi....
View ArticleCrediti d’imposta esposti in dichiarazione e termine di prescrizione: la...
La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, con l’Ordinanza Interlocutoria 24 marzo 2023, n. 8475 (Pres. Napolitano, Rel. Giudicepietro), rimette al primo presidente una questione già oggetto di...
View ArticleL’art. 64, comma 1, del d.lgs n. 546 del 1992, nella nuova formulazione,...
Interessante sentenza della Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Sicilia (n. 1448 del 14 febbraio 2023) il cui testo ci è stato gentilmente inviato dall’amico Ivano Tarquini che ha...
View ArticleSequestro preventivo dell’azienda: per la dichiarazione dell’anno solare...
"In caso di sequestro preventivo - ai sensi degli artt. 321 c.p.p. e 12-sexies D.L. 8 giugno 1992, n. 306, conv. con modif. dalla L. 7 agosto 1992, n. 356 - della totalità delle partecipazioni di una...
View ArticleBollette: The never-ending story
Editoriale, n. 95 – Marzo 2023 di - Paolo Soro C’erano una volta i decreti-sostegni, poi trasformati in decreti-aiuti, poi convertiti nelle leggi c.d. “strutturali”, che di strutturale, a conti fatti,...
View ArticleL’evoluzione dell’onere della prova nel processo tributario
Approfondimento, n. 95 – Marzo 2023 di - Avv. Maurizio Villani e Dott.ssa Marta Zizzari Premessa L’onere della prova è un principio logico-argomentativo che prevede l’obbligo, per chi vuole...
View ArticleI principali riferimenti di prassi degli ultimi anni in tema di imposta di...
Approfondimento, n. 95 – Marzo 2023 di - Luca Mariotti Dottore Commercialista Qualche settimana fa, parlando con un vecchio amico oggi dirigente dell’Agenzia delle Entrate, ho appreso che non esistono...
View ArticleOperazioni inesistenti: occorre la prova dell’estraneità dalla frode carosello
Approfondimento, n. 95 – Marzo 2023 di - Morena Cocci Dottore Commercialista E’ ormai giurisprudenza consolidata quella secondo cui il fisco non può pretendere un’indagine approfondita sul fornitore da...
View ArticleDefinizione agevolata delle controversie tributarie – Estinzione del...
Approfondimento, n. 95 – Marzo 2023 di - Maurizio Villani Avvocato tributarista La definizione agevolata delle controversie tributarie è prevista e disciplinata dall’art. 1, commi 186-205, della Legge...
View ArticleLa sentenza della Corte costituzionale n. 47/2023: ancora titubanze sul...
Giurisprudenza – Commento, n. 95 – Marzo 2023 Commento a Corte Costituzionale, Sentenza n. 47 del 21 marzo 2023 di - Marco Mecacci - Avvocato La sentenza. Con la pronuncia n. 47, depositata il 21...
View ArticleCORTE COSTITUZIONALE SENTENZA 21 MARZO 2023 N. 47
Giurisprudenza – Fonti, n. 95 – Marzo 2023 Vai al Commento La Corte Costituzionale, composta dai Signori: Presidente: Silvana SCIARRA Giudici : Daria de PRETIS, Nicolò ZANON, Franco MODUGNO, Augusto...
View ArticleLa confisca di valore e i reati tributari: il divieto di applicazione...
Giurisprudenza – Commento, n. 95 – Marzo 2023 Commento a Corte di Cassazione, Cass. Pen., SS.UU., Sentenza n. 4145 del 31 gennaio 2023 di - Alessandro Villani e Ludovica Loprieno - Avvocati...
View Article