La quota di Irap versata per i lavoratori interinali è deducibile ai fini IRES
“Se anche i costi per il lavoro interinale - in quanto compresi alla voce B9 del conto economico - non sono deducibili ai fini IRAP e finiscono dunque per essere imponibili ai fini della medesima...
View ArticleEsce il nuovo numero 96
L’editoriale in materia economica tratta di alcuni luoghi comuni sui bilanci delle banche centrali. Gli approfondimenti riguardano il giudizio tributario in composizione monocratica alla luce della l....
View ArticleCenerentola, Biancaneve ed i bilanci in rosso delle banche centrali
Editoriale, n. n. 96 - Aprile 2023 di Fabio Bonciani** C’era una volta…… una banca centrale che finì con i bilanci in rosso per colpa del rialzo dei tassi! Comincia così la nuova fiaba che i poteri...
View ArticleIl rapporto tra il consorzio e i consorziati relativamente ai costi incerti...
Approfondimento, n. 96 - Aprile 2023 Di Paolo Comuzzi - Dottore Commercialista Premessa Il rapporto tra un consorzio (rectius una società consortile) ed i soggetti consorziati assume, in talune...
View ArticleLe strategie difensive in un caso di accertamento di notevole entità
Approfondimento, n. 96 - Aprile 2023 di Romeo Romei – Dottore Commercialista difensore tributario Questa analisi vuole di proposito essere lo spoglio delle peculiarità negative nel campo degli...
View ArticlePlusvalenze su cessioni di immobili esteri e italiani
Approfondimento, n. 96 - Aprile 2023 Di Paolo Soro - Dottore Commercialista Indipendentemente dai noti obblighi di monitoraggio fiscale e di pagamento dell’IVIE (quadro RW), che esulano dal presente...
View ArticleTregua fiscale e sospensione del processo penale per alcuni reati del d.lgs....
Approfondimento, n. 96 - Aprile 2023 di Alessandro Villani e Ludovica Loprieno - Avvocati tributaristi Il Decreto Legge n. 34/2023 approvato dal Consiglio dei Ministri il 30 marzo 2023 (recante:...
View ArticleIl giudizio tributario in composizione monocratica alla luce della l....
Approfondimento, n. 96 - Aprile 2023 di Maurizio Villani e Marta Zizzari - Avvocato tributarista e Dottore in Giurisprudenza PREMESSA La Legge di riforma della giustizia e del processo tributario n....
View ArticleL’accertamento induttivo costituisce prova nel processo penale, anche se...
Giurisprudenza – Commento, n. 96 - Aprile 2023 Commento a Corte di Cassazione, Sez. III Penale, Sentenza n. 10997 del 27 ottobre (depositata il 15.3.2023) Di Martina Urban - Avvocato penalista Con la...
View ArticleTassazione IMU di immobile occupato abusivamente. La questione prende la via...
Giurisprudenza – Commento, n. 96 - Aprile 2023 Commento a Corte di Cassazione, Ordinanza interlocutoria n. 9956 del 13 aprile 2023 Di Luca Mariotti - Dottore Commercialista La Sezione Tributaria della...
View ArticleCorte di Cassazione, Sez. III Penale, Sentenza n. 10997 del 15 marzo 2023
Giurisprudenza – Fonti, n. 96 - Aprile 2023 Vai al Commento RITENUTO IN FATTO 1. Con sentenza del 20 gennaio 2022 la Corte di Appello di Milano ha confermato la sentenza del 10 settembre 2020 del...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza interlocutoria 13 aprile 2023 n. 9956
Giurisprudenza – Fonti, n. 96 - Aprile 2023 Vai al Commento Svolgimento del processo la Commissione tributaria regionale del Lazio, con la sentenza indicata in epigrafe, accoglieva l'appello...
View ArticleCorretto lo scarto del modello F24 “a zero” se i crediti utilizzati non sono...
Con risposta a interpello n. 297 del 18 aprile 2023 le Entrate chiariscono come relativamente ad una delega di pagamento “a zero” sia corretto lo scarto operato dal sistema per decorso dei termini di...
View ArticleLa Suprema Corte reinterpreta la norma (interpretativa) sul “transfer...
"In tema di accertamento analitico-induttivo ex art. 39 comma 1 lett. d) del D.P.R. n. 600 del 1973, ai fini della determinazione del reddito di impresa per omessa contabilizzazione di ricavi e IVA...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Sentenza 19 aprile 2023 n. 10422
Vai al commento Svolgimento del processo 1. Con sentenza n. 1214/22/2020 depositata in data 24/6/2020 la Commissione tributaria regionale della Lombardia rigettava l'appello principale proposto dalla...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Sentenza 27 aprile 2023 n. 11189
Vai al commento Svolgimento del processo 1. La Società Reale Mutua di Assicurazioni Spa ricevette la notifica di due avvisi d'accertamento, rispettivamente in materia di Ires ed Irap, entrambi aventi...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 14 aprile 2023 n. 10094
Vai al commento Svolgimento del processo 1. Il contribuente avv. A.A., avvocato del libero Foro, impugna la sentenza n. 1810/02/2021 resa dalla CTR per il Lazio che, previa riforma della decisione...
View ArticleInteressi sui rimborsi di somme pagate in eccesso dal contribuente: la natura...
"In tema di rimborso delle imposte sul reddito, gli interessi di cui all'art. 44 D.Lgs. n. 602 del 1973 non presuppongono la mora dell'Amministrazione, ma hanno la funzione di reintegrare la...
View ArticleNon costituisce acquiescenza, da parte del contribuente, l’aver chiesto ed...
L’ordinanza n. 10094 del 14 aprile 2023 della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. Napolitano, Rel. Fracanzani) ribadisce, accogliendo il ricorso del contribuente, che la richiesta di...
View ArticleIndagini finanziarie: necessaria una verifica rigorosa da parte del giudice...
La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, nell’ordinanza 3 maggio 2023 n. 11509 (Pres. Giudicepietro, Rel. Angarano) accoglie l’eccezione di omessa motivazione (o motivazione apparente)...
View Article