CORTE DI CASSAZIONE Sentenza 14 giugno 2023, n. 16984
Vai al Commento Svolgimento del processo 1. Con l'avviso di accertamento per cui è causa l'Agenzia delle Entrate ha rettificato il reddito della Società ricorrente per il periodo di imposta 1.3.2004 -...
View ArticleSocietà di comodo: vanno considerate le ragioni oggettive del contribuente in...
In caso di contestazione relativa ai redditi e ai ricavi “minimi” di cui alle tabelle sul test di operatività per la disciplina delle società di comodo ), “al contribuente sarà sufficiente addurre la...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 13 giugno 2023, n. 16810
Vai al Commento Svolgimento del processo 1. La società contribuente C. Srl in liquidazione ha impugnato un rigetto di interpello disapplicativo D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, ex art. 37-bis, comma...
View ArticleAGENZIA DELLE ENTRATE Direzione Centrale Piccole e medie imprese Risposta n....
Vai al commento OGGETTO: Società con patrimonio netto negativo – rimborso IVA – obbligo di garanzia – articolo 38–bis del d.P.R. n. 633 del 1972 QUESITO La società [ALFA] (di seguito istante), pone il...
View ArticleRimborsi IVA senza prestazione di garanzia: il patrimonio netto negativo osta...
Con risposta a interpello n. 347 del 14 giugno 2023 l’Agenzia ha chiarito che in materia di richiesta di rimborso IVA ai sensi dell'articolo 38bis del D.P.R. 633/1972 il requisito della ''solidità''...
View ArticleSENTENZA DELLA CORTE (Decima Sezione) 430/2023, 25 maggio 2023
Vai al Commento «Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Diritto alla detrazione dell’IVA – Diniego – Diniego basato sulla nullità dell’operazione...
View ArticleDiniego alla detrazione IVA per operazioni simulate: è sempre necessario...
“L’articolo 167, l’articolo 168, lettera a), l’articolo 178, lettera a), e l’articolo 273 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul...
View ArticleVa ripresentato in appello il documento irritualmente introdotto nel giudizio...
“Nel processo tributario, allorché un documento venga acquisito attraverso un illegittimo ordine giudiziale di esibizione dello stesso a fronte di una lacuna probatoria della parte che ne viene...
View ArticleTermini di accertamento: non si applicano alla contestazione del diritto al...
In tema di rimborso di imposte, l'Amministrazione finanziaria può contestare il credito esposto dal contribuente nella dichiarazione dei redditi anche qualora siano scaduti i termini per l'esercizio...
View ArticleSocietà di comodo: ammessa al rimborso IVA la società che non ha superato il...
La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, nella sentenza 21 giugno 2023 n. 17724 (Pres. Cirillo, Rel. Giudicepietro) conferma la decisione di appello che ammetteva al rimborso una società che...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 15 giugno 2023, n. 17172
Vai al commento Svolgimento del processo 1. La ricorrente presentava istanza di rimborso per IRAP per l'anno (Omissis). A fronte del silenzio-rifiuto dell'amministrazione veniva proposto ricorso e la...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Sentenza 21 giugno 2023, n. 17750
Vai al commento Svolgimento del processo 1. S.R.E. s.a. Rappresentanza per l'Italia proponeva istanza di rimborso per Irpeg per complessivi Euro 21.471.386,79, emergente in parte dalla dichiarazione...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Sentenza 21 giugno 2023, n. 17724
Vai al commento Svolgimento del processo 1. L'Agenzia delle entrate ha proposto ricorso, con cinque motivi, contro (Omissis) - (Omissis) - Società Consortile per Azioni in liquidazione, che resiste con...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 14 giugno 2023, n. 17068
Vai al commento Svolgimento del processo 1. L'Agenzia delle entrate ricorre con due motivi contro E Spa n Srl , che resiste con controricorso, avverso la sentenza della Commissione tributaria regionale...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 13 giugno 2023, n. 16770
Vai al commento Rilevato che l’AGENZIA DELLE ENTRATE notificò alla XXX SOCIETÀ SEMPLICE AGRICOLA un atto di contestazione per la irrogazione della sanzione ex art. 13 del d.lgs. n. 471 del 1997,...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 14 giugno 2023, n. 17047
Vai al commento RITENUTO CHE 1. L’11 luglio 2013 i soci di XXX s.a.s, B e D DM e L P stipulavano con V DC e A B un contratto preliminare di cessione di quote societarie avente ad oggetto la totalità di...
View ArticleRecupero a tassazione di costi privi del requisito della certezza, che hanno...
L’ordinanza 14 giugno 2023 n. 17068 (Pres. Crucitti, Rel. Giudicepietro) della quinta sezione della Corte di Cassazione respinge un ricorso dell’Agenzia delle Entrate relativo ad un diniego di rimborso...
View ArticleOnline il numero 98 della rivista!
L’editoriale contiene una “spigolatura” sui temi della Giustizia Tributaria. Negli approfondimenti trovate un punto sulle più recenti elaborazioni in tema di operazioni inesistenti e recupero dell’iva...
View ArticleRimborsi ottenuti, ma non dovuti: inapplicabile la sanzione per omesso...
Con ordinanza n. 16770 del 13 giugno 2023 la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. Fuochi Tinarelli, Rel. Chiesi) ha ribadito il principio di diritto per cui, nel caso il contribuente...
View ArticleImposta di registro: l’interpretazione degli atti presentati alla...
“E’ chiara la statuizione dell’art. 20 T.U.R. come recentemente interpretato dalla Consulta, secondo cui l’imposta di registro va applicata in relazione all’intrinseca natura ed agli effetti giuridici...
View Article