Ritenute subite dalla partecipata estera nel previgente regime IRES e non...
Per i periodi di imposta dal 2004 al 2007 (successivi all’entrata in vigore del nuovo regime di tassazione dei dividendi domestici di cui al d.lgs. 344/03, ed antecedenti all’entrata in vigore del co....
View ArticleL’attribuzione del 5 per mille non rientra nella giurisdizione tributaria.
A fare chiarezza su questioni di competenze in giudizio è intervenuta la Corte di Cassazione Sezioni Unite con sentenza del 23 ottobre n. 24964 (Pres. Amoroso, Rel. Chindemi), in seguito alla questione...
View ArticleImmobili storici non esentati dalla tassa sui rifiuti.
Con la sentenza della sezione filtro della Corte di Cassazione del 13 novembre n. 26719 (Pres. Schirò, Rel. Napolitano) viene respinto il ricorso di una contribuente in materia di tassa sui rifiuti...
View ArticleRibadita l’applicabilità del cumulo giuridico per le sanzioni a carico degli...
Ci eravamo occupati qualche mese fa della sentenza 24 marzo 2017, n. 7661 della Corte di Cassazione relativa al caso di un omesso invio tempestivo per un certo numero di dichiarazioni fiscali,...
View ArticleAncora pronunce dei giudici di merito a favore dell’obbligo di...
Segnaliamo una bella, molto argomentata e coraggiosa sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Roma, XXVIII sezione, precisamente la n. 23640 depositata il 7 novembre 2017 (Pres. Clemente,...
View ArticleCartella di pagamento per interessi maturati sul debito tributario:...
“In tema di riscossione delle imposte sul reddito, la cartella di pagamento degli interessi maturati su un debito tributario deve essere motivata; non rilevando che il debito sia stato riconosciuto in...
View ArticleConfisca di prevenzione non automatica sui beni dell’evasore fiscale.
La sesta sezione penale della Corte di Cassazione, nell’argomentatissima sentenza n. 53003 del 21 novembre 2017 della sesta sezione penale (Pres. Conti, Rel. Villoni) accoglie il ricorso di un notaio a...
View ArticleNulla per difetto di motivazione la sentenza di appello adesiva a quella di...
E’ nulla, per principio incontrastato, la sentenza tributaria d’appello che si limiti a una relatio adesiva alla decisione di primo grado, senza vagliare criticamente i motivi di gravame, rendendo così...
View ArticlePerdita delle agevolazioni prima casa per mancato riacquisto: computo dei...
Il dies a quo della decorrenza del termine triennale di decadenza del potere dell’Ufficio di recuperare l’imposta nella misura ordinaria va individuato nel giorno di scadenza dell’anno successivo...
View ArticleDiniego di autotutela non impugnabile per la Sezione Tributaria.
Continuano le sentenze che limitano il diritto del contribuente alla revisione in autotutela di atti illegittimi e/o infondati. Con qualche dubbio di di principio in relazione a una corretta...
View ArticleAvviso di accertamento double-face per le garanzie del contraddittorio...
Ci siamo arrivati. Quando si sono potute leggere le motivazioni della sentenza 24823 delle Sezioni Unite del 9 dicembre 2015 in tema di contraddittorio endoprocedimentale, molti addetti ai lavori hanno...
View ArticleDecadenza rilevata d’ufficio dal giudice di appello: sentenza da riformare.
Il termine di decadenza stabilito, a carico dell’ufficio tributano ed in favore del contribuente, per l’esercizio del potere impositivo, ha natura sostanziale e non appartiene a materia sottratta alla...
View ArticleE’ in rete il numero 36!!
Esce oggi il nuovo numero del nostro approfondimento. Con un editoriale su una paradossale risoluzione in tema di acque minerali e non, un articolo sulle pertinenze in relazione all’IMU, un...
View ArticlePerdita dei benefici prima casa: si consolida l’orientamento che computa il...
Abbiamo già esaminato recentemente la questione con riferimento alla perdita dei benefici in caso di mancato riacquisto di una casa di abitazione, con riferimento all’ordinanza 23 novembre 2017, n....
View ArticleNiente IRAP per il commercialista relativamente ad incarichi di...
La Corte di Cassazione conferma il proprio orientamento recente (citando ben quattro pronunce precedenti, tutte del 2017) favorevole alla non imponibilità a fini IRAP dei compensi per incarichi di...
View ArticleConfermato l’obbligo di contraddittorio preventivo per l’iscrizione...
In tema di riscossione coattiva delle imposte, l’Amministrazione finanziaria prima di iscrivere ipoteca su beni immobili ai sensi dell’art. 77 del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602 (nella precedente...
View ArticleDonazione di terreno e successiva vendita: in un giorno tre pronunce della...
L’art. 37, terzo comma, del D.P.R. n. 600/1973, prevede che “in sede di rettifica o di accertamento d’ufficio sono imputati al contribuente i redditi di cui appaiono titolari altri soggetti quando sia...
View ArticleICI/IMU e immobili di interesse storico-artistico: le agevolazioni valgono...
La Corte di Cassazione, decidendo su un ricorso del contribuente in materia ICI, accoglie le doglianze di quest’ultimo nella Ordinanza 6 dicembre 2017 n. 29194 della quinta sezione (pres. Di Iasi, rel....
View ArticleRisponde del reato di omesso versamento IVA l’amministratore subentrato.
La terza sezione penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 55482 depositata il 13 dicembre 2017 (Pres. Savani, Rel. Andronio), nel dichiarare l’inammissibilità del ricorso presentato da un...
View ArticleAncora sull’onere probatorio a carico dell’amministrazione in materia di...
La Sentenza 13 dicembre 2017, n. 29873 della sezione tributaria della Corte di Cassazione (Pres. Cappabianca, Rel. Scalisi) riafferma in sostanza che qualora l’Amministrazione finanziaria contesti al...
View Article