Quantcast
Channel: Il tributo
Browsing all 3124 articles
Browse latest View live

Oneri legati alla stipula di un finanziamento pluriennale: vanno dedotti...

Diciamoci la verità. Chi svolga da tempo la professione di commercialista ha un riferimento preciso nel principio di competenza. Soprattutto quando si tratta di sospendere un costo e considerarlo, con...

View Article


Notifica dell’avviso di accertamento al portiere dello stabile ed invio della...

L’Ordinanza 10 ottobre 2017, n. 23765 della sesta sezione della Corte di Cassazione (Pres. Iacobellis, rel. Iofrida) si occupa della questione di una notifica di avviso di accertamento. Nel caso...

View Article


Convenzioni contro le doppie imposizioni: prevalenza sulle norme interne...

Una interessante sentenza della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (13 ottobre 2017 n. 24112, Pres. Cappabianca, Rel. Virgilio) si occupa del caso di un giornalista corrispondente da Londra...

View Article

Bed & breakfast: attività commerciale se svolta in un immobile nel quale non...

In questi giorni sta avendo un certo risalto sui “media” di settore la Sentenza della Commissione tributaria regionale della Sicilia n. 3088 del 21 agosto 2017. L’argomento che viene posto in risalto è...

View Article

Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte: la costituzione di un...

La Sentenza della Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione n. 47827 depositata il 17 ottobre 2017 (Pres. Cavallo, Rel. Di Stasi) afferma in modo rigoroso alcuni principi in relazione al reato di...

View Article


Rifiuto di esibizione: la preclusione di utilizzo dei documenti scatta solo...

In tema di accertamento tributario, il divieto di utilizzo in sede giudiziaria di documenti non esibiti in sede amministrativa, previsto dall’art. 52, comma 5, del d.P.R. n. 633 del 1972, presuppone...

View Article

Pagamento mediante compensazione volontaria con crediti d’imposta (art....

L’articolo 28-ter del decreto sulla riscossione consente al concessionario, qualora  il contribuente abbia degli importi a debito e al contempo, su segnalazione dell’Agenzia, si appuri che debba essere...

View Article

Contraddittorio necessario anche per gli accertamenti “a tavolino”.

Malgrado le affermazioni di principio contenute nell’ultima pronuncia delle Sezioni Unite (n. 24823/2015) in tema di contraddittorio endoprocedimentale preventivo, non mancano le sentenze di merito che...

View Article


La revoca del piano di rateazione esattoriale è nulla in mancanza di un atto...

Una interessante sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Latina, III Sezione, n. 1147, depositata il 16 ottobre 2017 (Pres. e Rel. Di Ruberto) pone una questione non banale e degna di...

View Article


Sanzioni tributarie per la società a responsabilità limitata: non si possono...

Le sanzioni amministrative relative al rapporto tributario proprio di società o enti con personalità giuridica sono esclusivamente a carico della persona giuridica anche quando questa è “gestita” da un...

View Article

E’ online il nr 35!

Esce sul web stasera il numero 35 del nostro approfondimento mensile, da leggere liberamente e scaricare a Vs. piacimento. Quanto ai contenuti segnaliamo un editoriale in tema di economia sommersa e...

View Article

Sospensione necessaria del giudizio nell’accertamento per ristretta base...

L’ordinanza della sesta sezione 27 ottobre 2017 n. 25556 (pres. Schirò, rel Manzon) torna sul tema degli accertamenti in capo a società di capitali e alla presunzione di distribuzione di utili...

View Article

Ricorso contro l’ipoteca esattoriale possibile anche se non è stato impugnato...

In tema di contenzioso tributario, l’impugnazione da parte del contribuente di un atto non espressamente indicato dall’art. 19 del d.lgs. n. 546 del 1992, il quale, tuttavia, abbia natura di atto...

View Article


La detrazione fiscale “rateizzata” va contestata nel primo anno.

Una interessante sentenza della CTP di Milano (n. 5397 della 23.a sezione, depositata il 20 settembre scorso), rilanciata dal principale quotidiano economico nazionale, fornisce una chiave di lettura...

View Article

Dichiarazioni di terzi trasfuse in un atto pubblico: non sono coperte da fede...

La sentenza 3 novembre 2017, n. 26140 della sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. Virgilio, Rel. Locatelli) correttamente individua la valenza probatoria delle dichiarazioni raccolte in...

View Article


Contraddittorio preventivo da rispettare nelle verifiche in azienda anche se...

Con l’Ordinanza della Corte di Cassazione, sesta sezione, n. 24636 dello scorso 19 ottobre (Pres. Iacobellis, Rel. Conti) si torna sulla questione dell’inviolabilità del diritto di difesa del cittadino...

View Article

La cessazione della materia del contendere va considerata preliminarmente...

L’intervenuta cessazione della materia del contendere va considerata prima anche di eventuali motivi di inammissibilità del ricorso. Non importa in altri termini, sapere se la causa si è radicata o...

View Article


I proventi di un contratto di locazione costituiscono redditi fondiari solo...

Interessante la sentenza 8 novembre 2017, n. 26447 della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. Di Iasi, Rel. Fasano) in relazione all’interpretazione del vecchio articolo 23 (oggi 26) del...

View Article

Confermata la non retroattività del “lieve inadempimento”.

I benefici per il contribuente stabiliti dal decreto legislativo 159/2015 che ha introdotto il nuovo articolo 15-ter nel Dpr 602/1973 (richiamato in relazione a diverse fattispecie) non sono...

View Article

Relazioni personali ed economiche come indicatori della residenza fiscale:...

Ancora una volta è la Corte di Cassazione con sentenza del 10 novembre n.26638 a chiarire un importante dubbio su come stabilire se il cittadino ufficialmente residente all’estero in un immobile di...

View Article
Browsing all 3124 articles
Browse latest View live