Quantcast
Browsing all 3130 articles
Browse latest View live

Legittima la detrazione iva per i lavori eseguiti su immobili di terzi anche...

Recuperando qualche pronuncia significativa del periodo festivo abbiamo voluto segnalare l’Ordinanza 2 agosto 2017, n. 19191 della Corte di Cassazione, V Sezione (Presidente Piccininni, Relatore...

View Article


Momento impositivo differenziato per i vari tributi in caso di vendita con...

Una vicenda piuttosto singolare nella quale l’acquirente di un immobile si è visto mutare la tassazione tra l’aggiudicazione e lo svolgimento delle formalità del trasferimento, per l’entrata in vigore...

View Article


Possiamo parlare di contraddittorio preventivo in modo corretto?

(commento a cura di Luca Mariotti)   Avevo visto l’Ordinanza del 5 settembre 2017 n. 20799 della sezione filtro della Corte di Cassazione, in tema di contraddittorio preventivo per tributi non...

View Article

Mancata considerazione da parte del giudice di criteri comparativi proposti...

L’Ordinanza 6 settembre 2017, n. 20817 della Sezione Tributaria (pres. Di Iasi, rel. Zoso) accoglie un motivo di ricorso di una contribuente che aveva dedotto un vizio di motivazione della sentenza...

View Article

Accertamento integrativo: limiti e casi in cui è consentito.

La sentenza 13 settembre 2017, n. 21237 della Sezione Tributaria (pres. Cappabianca, rel. Tricomi) è stata vista da qualche commentatore come una massima che amplierebbe le possibilità di un...

View Article


Corte di Giustizia UE: per la detrazione IVA basta un “nesso diretto e...

Interessante questione affrontata e risolta dalla Corte di Lussemburgo con la Sentenza 14 settembre 2017 (causa n. C-132/16 Iberdrola) relativamente alla corretta applicazione degli articoli 26 e 176...

View Article

La presunzione di antieconomicità non può spingersi a sindacare scelte...

Interessanti i principi alla base della Sentenza 15 settembre 2017 n. 21405 della sezione Tributaria della Corte di Cassazione (pres. Bielli, rel. Tedesco). Per la verità la sentenza si inserisce in un...

View Article

Proposizione del ricorso: il termine scadente di sabato è prorogato al giorno...

L’Ordinanza 15 settembre 2017 n. 21489 della Sesta sezione della Corte di Cassazione (pres. Iacobellis, rel. Conti) ha il pregio di dare una risposta a un problema pratico che molti di noi possono...

View Article


Presunzione legale assoluta di congruità ed inerenza per le spese di...

L’articolo 90, comma 8, Legge 289/2002 prevede testualmente: “Il corrispettivo in denaro o in natura in favore di società, associazioni sportive dilettantistiche e fondazioni costituite da istituzioni...

View Article


La mancata elaborazione delle osservazioni del contribuente nel...

La sentenza del 20 settembre 2017 n. 21570 della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. Bruschetta, Rel. Tedesco) accoglie una eccezione del contribuente, in relazione all’art. 360, comma...

View Article

E’ in rete il numero 34 del nostro approfondimento mensile!

Cari lettori, torniamo dopo la pausa estiva con il nostro mensile di informazione e approfondimento tributario. Con un editoriale di Francesco Tundo su un recente contrasto giurisprudenziale nella...

View Article

Causa di forza maggiore: i riferimenti da valorizzare secondo la Cassazione.

La sentenza n. 22153 del 22 settembre 2017 della quinta sezione della Corte di Cassazione (Pres. Chindemi, Rel. Cinque) analizza la sussistenza o meno delle cause di forza maggiore nel caso di un...

View Article

Termini per l’appello e notifica a mezzo del servizio postale: le regole da...

L’ordinanza 22243 del 25 settembre 2017 della Corte di Cassazione, sesta sezione (Pres. Cirillo, Rel. Vella) respinge un ricorso dell’Agenzia delle Entrate relativamente ad un appello presentato e...

View Article


Rendite catastali attribuite dopo il 1° gennaio 2000: la notifica è sempre...

La Corte di Cassazione con ordinanza 27 settembre 2017 n. 22681  della sesta sezione (Pres. Cirillo, Rel. Napolitano) torna sulla questione della notifica del classamento ai sensi dell’art. 74, comma...

View Article

Sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte anche con operazioni di...

Articolata sentenza della III Sezione penale la n. 44451 del  27 settembre 2017 (pres. Savani, rel. Renoldi). La questione riguarda il reato di cui all’art. 11, D.Igs. 10 marzo 2000, n. 74, rubricato...

View Article


Il recupero della tassa di possesso di veicoli storici va fatto con avviso di...

L’esplicita contestazione dell’insussistenza dei presupposti identificati nelle delibere ASI e condizionanti l’esenzione dal pagamento della tassa di possesso, non può che essere oggetto di un apposito...

View Article

Per le società estinte prima della riforma D.Lgs. n. 175/2014 è nulla la...

Il D.Lgs. 21 novembre 2014, n. 175, art. 28, comma 4, in quanto recante disposizioni di natura sostanziale sulla capacità delle società cancellate dal registro delle imprese, non ha valenza...

View Article


Corretto appaltare dei servizi professionali a titolo gratuito. Ma la...

Ci perdoneranno i nostri lettori se per una volta usciamo dal solco del diritto tributario per segnalare una interessante Sentenza del Consiglio di Stato. Si tratta della Sentenza della Quinta sezione...

View Article

Prescrizione del reato tributario, evasione IVA e gravità della frode.

Sui maggiori organi di stampa specializzati troviamo oggi ampi riferimenti alla sentenza del 5 ottobre 2017, n. 45751 della terza sezione penale della Corte di Cassazione (Pres. Cavallo, Rel....

View Article

Operazioni inesistenti e onere probatorio secondo la Cassazione.

L’ordinanza 4 ottobre 2017 n. 4 ottobre 2017, n. 23166 della quinta sezione della Corte di Cassazione (Pres. Greco, Rel. Iannello), ripercorre una gamma notevole di riferimenti giurisprudenziali utili...

View Article
Browsing all 3130 articles
Browse latest View live