Quantcast
Channel: Il tributo
Browsing all 3065 articles
Browse latest View live

La terza sezione penale illustra il ruolo dell’amministratore di fatto....

Con sentenza n. 31906, depositata in data 3 luglio 2017, la Corte di Cassazione ha stabilito, conformemente a tutta la più recente giurisprudenza, che un amministratore di fatto risponde del reato di...

View Article


Confermata l’esenzione da IRAP dei compensi percepiti nell’ambito delle...

La VI Sezione della Corte di Cassazione con l’ordinanza 3 luglio 2017 n. 16372 (Pres. Schirò, Rel. Cirillo) conferma le precedenti pronunce nelle quali non si ravvisava l’elemento dell’autonoma...

View Article


Penalità contrattuali legittimamente deducibili dal reddito di impresa per...

Nella Ordinanza n. 16561 della Sezione Tributaria, del 5 luglio 2107 (Pres. Piccininni, Rel Iannello) si è deciso un ricorso dell’Agenzia delle Entrate volto a contestare la statuizione della CTR,...

View Article

Alternatività IVA – registro ? Non sempre, nel caso delle cooperative edilizie.

Una sentenza della quinta sezione, la numero 16557 del 5 luglio 2017 (Pres. Chindemi, Rel. Nocera) respinge un ricorso dell’Agenzia delle Entrate nel quale si sosteneva che nell’applicazione dell’art....

View Article

La Corte di Cassazione conferma l’impugnabilità della risposta a interpello.

La sezione filtro della Corte di Cassazione, con l’Ordinanza 7 luglio 2017, n. 16962 (Pres. Cirillo, Rel. Solaini) conferma che l’elencazione degli atti impugnabili presso gli organi della...

View Article


Inammissibile la delega di firma impersonale per gli accertamenti tributari.

In tema di accertamento tributario, la delega di firma o di funzioni di cui all’art. 42 del d.P.R. n. 600 del 1973 deve necessariamente indicare il nominativo del delegato, pena la sua nullità, che...

View Article

Le attese pronunce della Consulta sul contraddittorio preventivo...

Arriva l’atteso deposito delle pronunce del 5 luglio scorso sul contraddittorio preventivo. E arrivano tre ordinanze, rispettivamente la n. 187, la n. 188 e la n. 189, tutte di manifesta...

View Article

Autotutela tributaria: la Corte Costituzionale la ritiene facoltativa.

Un percorso asintotico quello che la Corte Costituzionale compie nella parte motiva della Sentenza 181/2017 depositata il 13 luglio scorso, con la quale viene dichiarata la manifesta infondatezza della...

View Article


La violazione dell’obbligo di allegazione non è sanata dalla produzione in...

Interessante sentenza della Sezione Tributaria la n. 17510 del 14 luglio 2017 (Pres. Di Iasi, Rel. Carbone). La questione è quella dell’obbligo di allegazione di cui all’articolo 7 dello statuto dei...

View Article


La notifica dell’atto tributario al contribuente deceduto è affetta da...

La sesta sezione della Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 17694 del 17 luglio 2017 (Pres. Cirillo, Rel Solaini) si occupa del  caso della notifica di un atto di accertamento e di una successiva...

View Article

Motivazione della sentenza carente se il riferimento agli atti di causa è...

La quinta sezione della Corte di Cassazione torna ad occuparsi della motivazione della sentenza tributaria dopo alcune importanti recenti sentenze (cfr. la 23484 del novembre scorso). E lo fa con...

View Article

Divieto di revisione “in peius” della sentenza di primo grado da parte della...

La Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, affronta nella sentenza 19 luglio 2017 n. 17778 (Pres. Tirelli, Rel. Pezzullo) il caso di una sentenza di appello in cui la C.T.R., pur in assenza di appello...

View Article

Notifiche a mezzo PEC nel giudizio tributario: consentite solo dove è...

La sezione filtro della Corte di Cassazione, nella ordinanza n. 18321 del 25 luglio 2017 (pres. Manzon, Rel. Schirò)  prende in esame la questione di una notifica tra le parti avvenuta nel giudizio...

View Article


Conto corrente estero alimentato da proventi in nero e non esposto in RW in...

La Sentenza 26 luglio 2017, n. 37136 della III Sezione Penale della Corte di Cassazione (Pres. Cavallo, Rel Gai) affronta il ricorso di un professionista (avvocato) finalizzato ad ottenere la revoca di...

View Article

E’ online il nuovo numero dell’Approfondimento!

Siamo da stasera on line con il numero 33 del nostro approfondimento mensile. Vi segnaliamo in particolare un editoriale sui temi della fiscalità e della spesa pubblica, un contributo sul tema del...

View Article


Buone vacanze a tutti!

Come di consueto interrompiamo l’aggiornamento del sito all’inizio del mese di agosto. Riprenderemo a fine mese con le news. Vi ringraziamo dell’attenzione che ci avete dedicato in questo lungo anno...

View Article

Spese di lite e “soccombenza reciproca”: la Cassazione boccia una singolare...

L’art. 92, secondo comma, cod. proc. civ., nella parte in cui permette la compensazione delle spese di lite allorché concorrano “gravi ed eccezionali ragioni”, costituisce una norma elastica, quale...

View Article


Accertamento da studi di settore con precisazioni e documenti del...

La sesta sezione della Corte di Cassazione nella ordinanza 26 agosto 2017 n. 20505 (Pres. Iacobellis, Rel. Mocci) dimostra di fare buon uso della consolidata giurisprudenza sul contraddittorio...

View Article

Attenzione alla motivazione solo apparente delle sentenze tributarie.

Nella ordinanza 25 agosto 2017 n. 20431 la Corte di Cassazione, sesta sezione (Pres. Schirò, Rel. Manzon) si occupa di un accertamento analitico induttivo ex art. 39, primo comma lett. d) del DPR...

View Article

Agevolazioni IRAP sul “cuneo fiscale”: differenze rilevanti tra appalto e...

Interessante sentenza depositata il 1° settembre 2017 quella della Commissione Tributaria Provinciale di Lecce, seconda sezione, n. 2825 (si veda sullo stesso argomento anche la n. 2826, anch’essa del...

View Article
Browsing all 3065 articles
Browse latest View live