Quantcast
Channel: Il tributo
Browsing all 3124 articles
Browse latest View live

Da censurare la sentenza che decide su un avviso basato su una relazione...

La sentenza 11 maggio 2017 n. 11632 della quinta sezione della Corte di Cassazione (Pres. Di iasi, Rel. Zoso) decide su un caso nel quale i giudici tributari di appello hanno considerato valido come...

View Article


Impresa in fase di start up: non si applicano i parametri delle società di...

L’ordinanza della Sesta Sezione della Corte di Cassazione n. 12829 del 22 maggio 2017 (pres. Cirillo, rel. Manzon) si occupa di un caso in cui i giudici di appello avevano considerato fondato un...

View Article


Percentuali di ricarico insufficienti da sole a motivare l’accertamento.

La quinta sezione della Corte di Cassazione nell’ordinanza 24 maggio 2017 n. 13054 (Pres. Virgilio, Rel. Iannello) censura l’applicazione delle percentuali di ricarico (nel caso specifico non neppure...

View Article

Il giudicato tributario della società di persone ha effetto diretto sui soci.

Il giudicato favorevole alla società di persone formatosi nel giudizio tributario si estende, di norma, anche agli accertamenti sui soci che devono dunque dirsi dipendenti direttamente da quello della...

View Article

Appello tributario: ok il deposito della ricevuta di ritorno al posto di...

Ci sono volute le Sezioni Unite (sentenza n. 13452 depositata il 29 maggio 2017) per risolvere una questione processuale tributaria di natura formale ma suscettibile, in una interpretazione rigidamente...

View Article


Ecco il numero 31!

Arriva in rete da stasera, come ogni fine mese, il nuovo numero del nostro approfondimento on line. Con un editoriale economico sulla vicenda Alitalia, un interessante articolo su Costo” e “inerenza”...

View Article

Giurisdizione tributaria sulla esecuzione forzata tributaria in assenza di...

La Corte di Cassazione  a sezioni unite nella sentenza n. 13913 del 5 giugno 2017 (pres. Amoroso, Rel. Bielli) precisa che rientra nella giurisdizione del giudice tributario l’opposizione sul...

View Article

IRAP non dovuta: la Cassazione conferma l’impugnabilità della cartella.

La Corte di Cassazione,  in tema di esclusione dall’IRAP, conferma il consolidato orientamento (dalla sentenza n. 12338 del 2012 in avanti) per cui il contribuente può opporsi al prelievo IRAP anche in...

View Article


Indagini finanziarie sui conti dei soci: la riconducibilità dei movimenti...

Per le società di persone, l’ufficio può utilizzare in capo all’impresa le risultanze di conti personali dei soci, ma soltanto purché provi adeguatamente che tali operazioni siano di fatto...

View Article


Neutralità IVA: l’articolo 26 del DPR 633/72 è in contrasto coi principi...

A chi abbia posto a confronto l’articolo 90 della direttiva IVA del 2006 con l’articolo 26 del decreto IVA, relativamente alla possibilità di recupero dell’imposta per mancato incasso della fattura, la...

View Article

Prescrizione dei crediti esattoriali nei confronti del fallimento: la...

Le sezioni Unite della Corte di Cassazione, nella sentenza 13 giugno 2017 n. 14648 decidono su un ricorso di un concessionario della riscossione avverso una declaratoria di intervenuta prescrizione...

View Article

Contraddittorio sugli studi di settore non attivato per ragioni da imputare...

La Corte di Cassazione, nell’Ordinanza 15 giugno 2017, n. 14970 della sesta sezione civile (Pres. Iacobellis, Rel Iofrida) considera una vicenda nella quale, a fronte della richiesta di instaurazione...

View Article

Compensazione delle spese di causa nel giudizio tributario: solo nel rispetto...

La sesta sezione della Corte di cassazione con Ordinanza 15 giugno 2017, n. 14970  (Pres. Iacobellis, Rel Iofrida) torna sulla questione delle spese di lite nel giudizio tributario e sulle ragioni di...

View Article


Indispensabile la comunicazione preventiva in caso di iscrizione a ruolo di...

L’Ordinanza 15 giugno 2017, n. 14943 della Corte di Cassazione accoglie le ragioni del contribuente relativamente ad una sentenza della CTR Toscana che aveva ritenuto legittima una iscrizione a ruolo...

View Article

Sentenza Taricco, giurisprudenza penale successiva e gravità della frode: la...

Una bella e molto ben argomentata sentenza della III Sezione Penale della Corte di Cassazione dà conto dell’andamento della giurisprudenza penale dopo la sentenza “Taricco” e dei parametri ad oggi...

View Article


La Cassazione torna sulla illegittimità della delega impersonale.

La VI Sezione della Cassazione con l’Ordinanza 23 giugno 2017, n. 15781 (Pres. Iacobellis, Rel. Conti) torna sulla questione delle deleghe impersonali alla firma degli atti dell’Agenzia delle Entrate....

View Article

Redditometro come presunzione legale: l’auto storica “pesa” come tutte le altre.

Non ci convince, lo chiariamo subìto, l’ordinanza n. 15899  del 26 giugno 2017 con la quale la Sesta sezione della Corte di Cassazione ha accolto, in riforma della sentenza di appello, un ricorso...

View Article


Valore delle aree edificabili: ok a quanto previsto dal piano regolatore...

La valutazione delle aree edificabili ai fini del computo delle imposte comunali è stata per anni una questione molto controversa. La quinta sezione della Corte di Cassazione, nell’ordinanza 15921 del...

View Article

Siamo on line col numero 32!!!!

Va in rete, come di consueto a fine mese, il nostro approfondimento mensile. Nel numero 32 troverete un editoriale in tema di tassazione immobiliare, dopo le raccomandazioni FMI,OCSE, ecc., un articolo...

View Article

Rapporti tra giudizio penale e giudizio tributario secondo la Cassazione.

Una interessante pronuncia della Sesta Sezione ripercorre i principi alla base della corretta considerazione dei rapporti tra giudizio penale tributario e giudizio tributario. Si tratta dell’ordinanza...

View Article
Browsing all 3124 articles
Browse latest View live