La notifica dell’appello al difensore revocato è nulla e non inesistente. E...
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 5133 della VI Sezione, depositata il 5 marzo 2018 (Pres. Schirò Rel. Manzon) decide sul ricorso presentato da una società che aveva avuto conoscenza in ritardo...
View ArticleNeutralità IVA derogabile se mancano informazioni sulla sostanza...
Gli articoli da 167 a 169 e 179, l’articolo 213, paragrafo 1, l’articolo 214, paragrafo 1, e l’articolo 273 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune...
View ArticleComputo del valore soglia per l’omesso versamento delle ritenute: si applica...
Le Sezioni Unite Penali della Corte di Cassazione, nella sentenza n. 10424 depositata il 7 marzo 2018 (Pres. Fumo Rel. Ramacci) affrontano una questione sulla quale si era verificato un perdurante...
View ArticleComunicazione preventiva dell’esito dei controlli: le conseguenze della sua...
Riteniamo utile porre alla Vostra attenzione, anche se non con la consueta tempestività, una ordinanza della Suprema Corte risalente a più di un mese fa, ovvero quella del 24 gennaio 2018, n. 1711...
View ArticleLe regole per la notifica tributaria agli eredi del contribuente secondo la...
L’articolo 65 del DPR 600/73 rubricato “Eredi del contribuente” prevede che gli eredi rispondono in solido delle obbligazioni tributarie il cui presupposto si è verificato anteriormente alla morte del...
View ArticleNuove soglie dei reati tributari: anche le condanne divenute definitive...
La mutata soglia di punibilità dei reati di omesso versamento di ritenute certificate (art. 10-bis del d.lgs. n. 74 del 2000) e di omesso versamento dell’imposta sul valore aggiunto (art. 10-ter, del...
View ArticleInterposizione fittizia: onere probatorio a carico del fisco.
Ci eravamo occupati a fine 2017 di alcune pronunce, tutte dello stesso giorno, nelle quali era stato affrontato il tema dell’interposizione fittizia in uno specifico schema negoziale: quello che...
View ArticleIRAP e lavoro autonomo: non rilevano l’entità dei compensi percepiti o il...
A volte capita di commentare affermazioni che paiono ovvie a chi abbia seguito la vicenda dell’IRAP in capo ai lavoratori autonomi dalla sentenza n. 156 del 2001 della Corte Costituzionale in avanti....
View ArticleDichiarazioni di terzi nel giudizio tributario e principio del giusto processo.
Interessante per alcuni aspetti l’ordinanza n. 6616 del 16 marzo 2018 della sesta sezione della Corte di Cassazione (pres. Cirillo, rel. Napolitano). La questione riguarda una eccezione sollevata nel...
View ArticleFinanziamento con clausola di recesso “ad nutum”: non spetta l’imposta...
L’imposta sostitutiva dello 0,25% sul capitale erogato non è applicabile al contratto di mutuo contenente una clausola che consente all’istituto mutuante di recedere unilateralmente e senza preavviso...
View ArticleLa Corte UE riafferma il principio (limitato) del ne bis in idem.
La Grande Sezione della Corte Ue ha preso nuovamente posizione sulla compatibilità del doppio binario sanzionatorio con il diritto al ne bis in idem (articolo 50 della Carta di Nizza). Con la sentenza...
View ArticlePercentuali di ricarico: nuova conferma del fatto che da sole non possono...
La differenza tra la percentuale di ricarico sul venduto risultante dalle scritture contabili e quella media proposta dai verificatori non basta a far scattare l’accertamento. Lo ribadisce ancora una...
View ArticleStudi di settore e normativa eurounitaria: le conclusioni dell’Avvocato...
Depositate in data 22 marzo 2018 le conclusioni dell’Avvocato Generale Nils Wahl (causa C-648/16) sulla questione rimessa alla Corte di Giustizia UE dalla Commissione Tributaria Provinciale di Reggio...
View ArticleDue studi si tre studi no….. l’infinita storia dell’IRAP professionisti.
Nello scrivere il titolo del commento abbiamo francamente sentito risuonare nelle orecchie il motivetto de “La terra dei cachi”, canzoncina di Elio sui vizi italici di qualche anno fa. A distanza di...
View ArticleRaddoppio dei termini: accertamento notificato anteriormente alle modifiche...
L’ Ordinanza 26 marzo 2018, n. 7501 della sesta sezione della Corte di Cassazione (Pres. Cirillo, Rel. Manzon) si occupa della questione del raddoppio dei termini di accertamento in presenza di ipotesi...
View ArticleLe garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali e le (non)...
Lo Statuto del contribuente nasce, evidentemente, per stabilire delle regole perfettamente derogabili dall’amministrazione finanziaria secondo le proprie imponderabili esigenze. Il fatto che il testo...
View ArticleE’ online l’Approfondimento n. 40!
Buongiorno a tutti i nostri lettori. Va in rete, come ogni fine mese, il numero 40 del nostro approfondimento. In questo numero un editoriale sull’apertura dell’Anno giudiziario Tributario a Milano,...
View ArticleNotifica a mezzo posta privata: è ammessa solo dal 10 settembre 2017.
L’ordinanza della VI sezione della Corte di Cassazione n. 8089 del 3 aprile 2018 (Pres. Cirillo, Rel. Napolitano), torna su una questione già ampiamente trattata (l’ultima volta con l’ordinanza 28...
View ArticleIncorre nel difetto motivazionale la sentenza che giustifica la pretesa...
Con la sentenza n. 8249, depositata in data 4 aprile 2018, la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. Chindemi, Rel. Fasano) ha ribadito la pretesa erariale legata ad un maggior valore di...
View ArticleIllegittimo l’accertamento fondato sugli studi di settore e sugli esigui...
L’ordinanza 4 aprile 2018 n. 8238 della V Sezione della Corte di Cassazione (Pres. Cappabianca, Rel. Greco) torna ancora una volta sul valore probatorio degli studi di settore, accogliendo sul punto...
View Article