Notificazione degli atti impositivi in caso di irreperibilità relativa: la...
La notificazione degli avvisi e degli atti tributari impositivi va eseguita ai sensi dell’art. 140 c. c. solo ove sia conosciuta la residenza o l’indirizzo del destinatario che, per temporanea...
View ArticleAvviso di accertamento emesso “ante tempus”: non rileva l’imminente decadenza...
L’Ordinanza 10 aprile 2018 n. 8749 della sesta sezione della Corte di Cassazione (Pres. Cirillo, Rel. Luciotti) torna sul caso di un avviso emesso ante tempus rispetto alle regole dell’art. 12, comma...
View ArticleDivisione ereditaria ed applicazione dell’imposta di registro ai conguagli:...
Torniamo indietro di qualche giorno per trattare di una pronuncia interessante che è stata segnalata oggi dalla stampa. Si tratta della Sentenza 28 marzo 2018, n. 7606 della Quinta Sezione della Corte...
View ArticleInammissibile l’appello dell’Agenzia che riproduce l’accertamento.
In ambito tributario ai fini della validità dell’atto di appello non è possibile limitarsi a riproporre i motivi del primo grado, omettendo qualunque critica alla sentenza di prime cure. Lo ha ribadito...
View ArticleCrediti fiscali vantati da stati esteri e loro recupero in Italia: le regole.
Nella Ordinanza 11 aprile 2018, n. 8931 della Sezione Tributaria (Pres. e Rel. Crucitti) la Corte si occupa dell’individuazione dei limiti della giurisdizione italiana interna in ordine alla procedura...
View ArticleEsenzione dalla tassa di smaltimento per i rifiuti speciali con onere...
La Sentenza 13 aprile 2018, n. 9214 della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. Chindemi, Rel. Castorina) individua alcuni principi in materia di tassa sui rifiuti allineandosi, anche se...
View ArticleIn ambito di tributi comunali fa fede la residenza anagrafica. Ma solo fino a...
L’agevolazione ICI per la prima casa va verificata con riferimento alle risultanze anagrafiche. Ma solo in prima approssimazione, dovendosi valutare gli altri eventuali elementi di prova che dimostrino...
View ArticleI soci di una s.r.l. estinta rispondono dei tributi non versati?
Il titolo del presente sintetico commento è stato volutamente posto in forma interrogativa. Ciò malgrado i Giudici della V Sezione della Corte di Cassazione nella Sentenza 9672 depositata il 19 aprile...
View ArticleOperazioni soggettivamente inesistenti: un riepilogo aggiornato e dettagliato...
Ci sembra importante evidenziare il contenuto della ordinanza 19 aprile 2018 n. 9721 della Sezione Tributaria (Pres. Bruschetta, Rel. Nonno) perché, dopo qualche recente approccio della Sesta sezione...
View ArticleEmendabilità della dichiarazione dei redditi in giudizio: esercitabile anche...
La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, con la sentenza 20 aprile 2018, n. 9849 (Pres. Virgilio, Rel. Putaturo Donati) affronta il caso di un contribuente che si era opposto alla pretesa...
View ArticleLimiti alle norme interne sulla prescrizione dei reati IVA in ossequio ai...
Per i reati tributari in materia di IVA commessi a partire dall’8 settembre 2015, ovvero dalla data della sentenza Taricco della Corte di Giustizia UE, le norme interne sulla prescrizione sono...
View ArticleE’ online il nuovo numero…
Esce in rete stasera l’Approfondimento mensile n. 41 de “Il Tributo” Gli argomenti che trattiamo stavolta sono, nell’ordine: Una prima disamina sulla disciplina italiana sulle criptovalute Salvaguardia...
View ArticleNulla la cartella di pagamento che non esponga il calcolo degli interessi.
In tema di riscossione delle imposte sul reddito, la cartella di pagamento degli interessi maturati su un debito tributario dev’essere motivata. Nel concetto di motivazione rientra anche il dettaglio...
View ArticleAncora sui limiti della procedura di liquidazione dei tributi da dichiarazione.
La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione nell’ordinanza 27 aprile 2018, n. 10204 (Pres. Greco, Rel. Mengoni) torna a trattare dei limiti dell’applicabilità della procedura di cui all’art....
View ArticleIncidente di percorso della Sezione Tributaria sulla prova delle cessioni...
La questione della prova delle cessioni intracomunitarie a carico del contribuente sta veramente prendendo una piega da vero e proprio “nonsense”. Ciò con il pur doveroso rispetto verso i Giudici di...
View ArticleAccertamenti da percentuali di ricarico: illegittimi se basati sulla media...
L’ordinanza n. 10643, depositata il 4 maggio 2018 (Pres. Virgilio, Rel. Tedesco) della sezione Tributaria della Corte di Cassazione ha ritenuto illegittimo un accertamento analitico-induttivo basato su...
View ArticleLe preclusioni per mancata produzione di documenti scattano solo se il...
In tema di accertamento fiscale, la mancata esibizione, in sede amministrativa, dei libri, della documentazione e delle scritture all’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate giustifica l’esercizio dei...
View ArticleAccertamento di valore di immobili: illegittimo se fondato solo sulla stima UTE.
L’Ordinanza 9 maggio 2018, n. 11080 della Sezione Tributaria (Pres. Cappabianca, Rel. Giudicepietro), torna, tra l’altro sulla questione del valore probatorio della perizia UTE in materia di...
View ArticleSezioni Unite: detrazione iva ammessa anche sugli immobili non di proprietà,...
Le Sezioni unite della Corte di cassazione, con la sentenza n. 11533 del 11 maggio 2018 (Pres. Mammone, Rel. Bruschetta), intervengono sul tema della detraibilità dell’iva su immobili non di proprietà....
View ArticleFrodi carosello: la prova della partecipazione alla (o della conoscibilità...
La sentenza 24 aprile 2018 n. 10036 della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. Cappabianca, Rel. Condello) torna sul tema della prova delle frodi tributarie dal lato dell’acquirente. In...
View Article