Prescrizione decennale dei crediti erariali solo per le sentenze definitive e...
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 11800 della VI Sezione (Pres. Amendola, Rel. Scoditti) depositata il 15 maggio 2018, ha rigettato il ricorso presentato da Equitalia Riscossione S.p.A.,...
View ArticleAncora una sentenza pro-contribuente sulla donazione di terreno edificabile e...
Una sentenza molto dettagliata e ben scritta la n. 11529 depositata in data 11 maggio 2018 della Sezione Tributaria (Pres. Chindemi, Rel. Castorina) torna sul tema della presunta interposizione...
View ArticleOmessa comunicazione preventiva di iscrizione di ipoteca esattoriale: il...
Interessante e ben argomentata l’Ordinanza 18 maggio 2018 della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. Di Iasi, Rel. Zoso) che affronta il caso di un contribuente il quale, non avendo...
View ArticleSpedizione del ricorso (o dell’appello) a mezzo del servizio postale. Alcune...
Di qualche settimana fa, ma certamente da segnalare l’Ordinanza 27 aprile 2018, n. 10256 della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. Crucitti, Rel. D’Orazio) che risolve alcuni dubbi...
View ArticleRegime del margine in caso di acquisto di autoveicoli usati: l’acquirente ha...
Non finiscono più gli obblighi di effettuare indagini, posti a carico dell’imprenditore il quale, oltre alle difficoltà del panorama macroeconomico generale, deve ottemperare a una serie di controlli...
View ArticleImpugnazione della cartella di pagamento per liquidazione di imposte:...
Ribaltando le conclusioni del Giudice di merito, l’Ordinanza 23 maggio 2018, n. 12689 della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. Greco, Rel. Bernazzani) censura la sentenza di appello...
View ArticleNotifica di cartella di pagamento in caso di irreperibilità relativa: occorre...
La Sentenza 23 maggio 2018, n. 12753 della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. Di Iasi, Rel. Zoso) torna sulla questione della notifica di un atto impositivo ad un contribuente in caso...
View ArticleTIA: la dichiarazione di non produzione dei rifiuti vale anche per le...
Non è legittimo che i regolamenti comunali impongano al contribuente l’obbligo di denuncia annuale a fini della TIA (tariffa di igiene ambientale), anche quando non vi siano variazioni da comunicare....
View ArticleOperazioni soggettivamente inesistenti e onere della prova: necessaria forse...
Nell’ordinanza 28 maggio 2018, n. 13354 della VI Sezione della Corte di Cassazione (Pres. Cirillo, Rel. Luciotti) si torna a trattare di operazioni soggettivamente e di onere della prova della buona...
View ArticleE’ online il nuovo numero 42…
Esce in rete stasera l’Approfondimento mensile n. 42 de “Il Tributo”. Con un editoriale sulla recente modifica della normativa sulla privacy, un approfondimento su giudicato tributario e giudizio di...
View ArticleLimiti per l’opposizione all’esecuzione esattoriale: normativa...
La Corte costituzionale con la sentenza n. 114 del 31 maggio 2018, ha dichiarato l’incostituzionalità dell’articolo 57, comma 1, lettera a), del Decreto del Presidente della Repubblica n. 602/1973,...
View ArticleElezione di domicilio contenuta all’interno di dichiarazioni fiscali:...
Nell’ordinanza 4 giugno 2018, n. 14280 della VI Sezione della Corte di Cassazione (Pres. Iacobellis, Rel. Conte) si affronta il caso di un contribuente che ha ricevuto l’atto di accertamento in luogo...
View ArticleRecupero di ammortamenti annuali fiscalmente non deducibili: il termine di...
In una giornata nella quale non abbiamo reperito pronunce recentissime di qualche interesse, ci preme tornare indietro di qualche settimana per segnalare e commentare una interessante sentenza...
View ArticleRettifica del classamento catastale proposto con la procedura Docfa. Obbligo...
L’ordinanza 12425 del 21 maggio 2018 della VI Sezione della Corte di Cassazione (Pres. e Rel. Iacobellis) torna sul problema dell’obbligo di motivazione degli atti di rettifica di classamento...
View ArticleEmendabilità della dichiarazione con onere della prova della rilevanza...
L’ Ordinanza 7 giugno 2018, n. 14859 della VI Sezione della Corte di Cassazione (Pres. Iacobellis, Rel. Conte) affronta il caso di un contribuente che erroneamente aveva indicato a rimborso un credito...
View ArticleBenefici prima casa e immobili di lusso: vale la norma vigente all’atto, ma...
La sentenza 8 giugno 2018, n. 14964 della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. De Iasi, Rel. Di Masi) si occupa della successione nel tempo della normativa sui benefici prima casa e in...
View ArticleSequestro preventivo legittimo se fondato sulla presunzione (legale?) fondata...
Il passaggio normativo alla base delle indagini finanziarie con l’attuale normativa è il seguente: “I dati ed elementi attinenti ai rapporti ed alle operazioni acquisiti e rilevati...
View ArticleNotifica a mezzo posta di più atti impositivi con una sola busta: va provato...
Dove l’involucro della raccomandata contenga plurime comunicazioni, e il destinatario ne riconosca solo una, è necessario, perché operi la presunzione di conoscenza posta dall’art. 1335 c.c., che...
View ArticleTassa fissa per l’atto istitutivo di Trust senza corrispettivo o prestazioni...
La Sentenza n. 15469 del 13 giugno 2018 della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. Zoso, Rel. Di Majo) torna sul tema dell’applicazione dell’imposta di registro all’atto di costituzione...
View ArticleProvvedimento di diniego di agevolazioni tributarie: non è un atto di...
La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione con l’Ordinanza 15487 del 13 giugno 2018 (Pres. Chindemi, Rel. Balsamo) risolve il caso del ricorso di una società contribuente che aveva censurato la...
View Article