CORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 1° febbraio 2022, n. 2963
Vai al commento Rilevato che 1. Z. G. promuoveva giudizio di ottemperanza della sentenza nr 8595 del 6/12/2018 emessa dalla Commissione Tributaria della Regione Lazio che annullava la cartella di...
View ArticleAGENZIA DELLE ENTRATE Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone...
Vai al commento OGGETTO: Masse plurime, applicazione dell'articolo 34, comma 4, del d.P.R. 26 aprile 1986, n. 131 Con l'istanza di interpello specificata in oggetto, e' stato esposto il seguente...
View ArticleSgravio attivato dopo l’instaurazione del giudizio di ottemperanza:...
L’amministrazione va condannata al pagamento delle spese processuali ex art. 15 D.Lgs. 546/1992, qualora lo sgravio ed il rimborso siano successivi alla formale messa in mora (rimasta priva di effetti)...
View ArticleMasse plurime: chiarimenti dell’Agenzia sulla corretta applicazione...
Nella risposta a interpello n.60 del 31 gennaio 2022 l’Agenzia delle Entrate affronta il tema delle “masse plurime” e dell’applicazione dell'articolo 34, comma 4, del d.P.R. 26 aprile 1986, n. 131....
View ArticleRimessa alle Sezioni Unite, la questione relativa alla possibilità di...
L’ordinanza interlocutoria n. 4526 del 11 febbraio 2022 della Sezione V della Corte di Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione riguardante la possibilità di applicare retroattivamente...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza Interlocutoria n. 4526 del 11 febbraio 2022
Vai al commento sul ricorso iscritto al n. 22798/2015 R.G. proposto da Equitalia Sud s.p.a., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa, in virtù di procura in calce al...
View ArticleParticolare tenuità del fatto e fattispecie contraddistinte da soglie...
Giurisprudenza – Commento, 79 – ottobre 2021 Commento a Corte di Cassazione Penale n.32652 del 2 settembre 2021 Sez. III Di Silvia Vinti - Avvocato penalista Le fattispecie di reato per le quali il...
View ArticleDisciplina fiscale del lavoro dipendente svolto in Italia da non residenti
Approfondimento n. 79 – ottobre 2021 di Paolo Soro - Dottore Commercialista La disciplina fiscale relativa allo svolgimento del lavoro dipendente propone svariati profili di difficile applicazione...
View ArticleAbuso del diritto, elusione, evasione: sviluppi teorici
Approfondimento n. 79 – ottobre 2021 di Luca Labano -Dottore Commercialista È possibile distinguere l'evasione fiscale in: Evasione da nero: Consistente nell’omessa dichiarazione dei redditi da parte...
View ArticleUna Ricchezza Sprecata
Editoriale, n. 79 – ottobre 2021 Di Valerio Malvezzi Perché questo titolo? Il nostro paese viene dipinto come un paese di spreconi, di persone che non sono capaci di fare le riforme, c'è in giro questa...
View ArticleCredito d’imposta “Industria 4.0” anche per le imprese interessate da un...
Con risposta ad interpello n. 719 del 18 ottobre 2021 le Entrate hanno chiarito come l’accordo di ristrutturazione disciplinato dalla legge fallimentare (art. 182 bis) non rappresenti una causa...
View ArticleAGENZIA DELLE ENTRATE Divisione Contribuenti Direzione Centrale Grandi...
Vai al Commento OGGETTO: Crediti d'imposta per investimenti in beni strumentali nuovi, in ricerca e sviluppo e in formazione 4.0, di cui alla legge 27 dicembre 2019, n. 160 - Accordo di...
View ArticleIVA applicata in misura superiore a quella effettiva: il diritto alla...
Con ordinanza n. 28583 del 18 ottobre 2021 la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. Virgilio, Rel. Nonno) si è espressa sancendo l’efficacia retroattiva della previsione di cui all'art....
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 18 ottobre 2021, n. 28583
Vai al commento RILEVATO CHE 1. con sentenza n. 120/10/12 del 20/12/2012 la Commissione tributaria regionale dell'Emilia Romagna (di seguito CTR) accoglieva l'appello dell'Agenzia delle entrate avverso...
View ArticlePlusvalenza da cessione di immobile con contratto di “sale and lease back”:...
Nella Ordinanza 20 ottobre 2021, n. 29236 della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. Bruschetta, Rel. Antezza) si tratta, tra l’altro, della corretta imputazione contabile e fiscale...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 20 ottobre 2021, n. 29236
Vai al Commento Fatti di causa 1. L'Agenzia delle Entrate («A.E.») ricorre, con tre motivi, per la cassazione della sentenza, indicata in epigrafe, di accoglimento dell'appello proposto dalla società...
View ArticleCosti sostenuti per la sponsorizzazione di una ASD: le modalità di pagamento...
“Con riferimento a una ASD sponsorizzata, l'art. 25 l.133/199 si limita a prescrivere che gli emolumenti da corrispondere in favore degli enti associativi, che godono del regime agevolativo di cui alla...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Sentenza 21 ottobre 2021, n. 29301
Vai al commento Osserva L'Agenzia delle Entrate notificava a XXX s.r.l. un avviso di accertamento con il quale l'ufficio, in base al p.v.c. redatto a seguito di accesso mirato, rilevava l'indebita...
View ArticleDeducibili gli interessi passivi su prestiti contratti per finanziare una...
In un accertamento a carico di una società si era accertata l’operazione relativa al finanziamento infruttifero infragruppo a una partecipata spagnola. Dopo i gradi di merito si aveva una sentenza...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 12 ottobre 2021, n. 27636
vai al commento Fatti di causa 1. Con la sentenza n. 158/44/12 del 23/11/2012, la Commissione tributaria regionale della Lombardia (di seguito CTR) accoglieva parzialmente l'appello proposto da P....
View Article