Dal 1° gennaio 2022 non sono più dovuti gli oneri di riscossione a carico del...
Approfondimento n. 82 – gennaio 2022 di Antonella Villani - Avvocato tributarista Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate prot. n. 14113/2022, in data 17 gennaio 2022 è stato...
View ArticleLa situazione dei bonus edilizi dopo la Legge di Bilancio 2022
Approfondimento n. 82 – gennaio 2022 di Luca Mariotti - Dottore Commercialista La Legge 30 dicembre 2021, n. 234 [c.d. "Legge di bilancio 2022"] (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 310 del 31...
View ArticleStatuto del contribuente e rango costituzionale
Approfondimento n. 82 – gennaio 2022 di Luca Labano -Dottore Commercialista La Corte di Cassazione, con la recente sentenza del 14 aprile 2004, n. 7080, è tornata a pronunciarsi e ad offrire ulteriori...
View ArticleIl regime speciale impatriati per i lavoratori dipendenti
Approfondimento n. 82 – gennaio 2022 di Paolo Soro - Dottore Commercialista Il regime agevolativo dei lavoratori impatriati per le persone fisiche – lavoratori dipendenti – che trasferiscono la...
View ArticleSocietà “di comodo” e comoda tassazione
Editoriale, n. 82 – gennaio 2022 di Luca Mariotti - Dottore Commercialista È passato quasi un trentennio dalla legge n. 724 del 1994, fortemente voluta dall’allora Ministro dell’Economia Tremonti, con...
View ArticleSempre fiscalmente residente in Italia la persona fisica non iscritta...
La sesta sezione della Corte di Cassazione, nella Ordinanza 18 gennaio 2022, n. 1355 (Pres. Greco, Rel. Crolla) tratta il caso di un contribuente al quale nel giudizio di appello la CTR aveva...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 18 gennaio 2022, n. 1355
Vai al Commento Rilevato che 1. G.E.R.M. impugnava davanti alla Commissione Tributaria Provinciale di Torino quattro avvisi di accertamento relativi agli anni di imposta 2007-2010 ed un atto di...
View ArticleE’ davvero l’ora di un intervento normativo sulle società “di comodo”(!!!)
Nella Sentenza 18 gennaio 2022, n. 1506 i Giudici della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. Sorrentino, Rel. Guida) si cimentano con l’annoso tema delle “società di comodo”. E’ passato...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Sentenza 18 gennaio 2022, n. 1506
Vai al commento Fatti di causa 1. La Commissione tributaria regionale ("C.T.R.") dell’Umbria ha rigettato l’appello proposto dall’Agenzia delle entrate avverso la sentenza della Commissione tributaria...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 19 gennaio 2022, n. 1527
Vai al commento Rilevato che a seguito di una verifica nei confronti dell'Agriturismo AAA - Azienda Agricola Individuale XXX", l'INPS notificò a XXX, nella qualità di titolare, un processo verbale...
View ArticleAccertamento sottoscritto da funzionario delegato valido solo se l’Ufficio...
Con ordinanza n. 1527 del 19 gennaio 2022 la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. Sorrentino, Rel. Nicastro) ha ribadito il principio di diritto secondo cui in caso di contestazione...
View ArticleCessione di azienda mediante accollo del mutuo: è necessario valutare...
Con ordinanza n. 539 del 11 gennaio 2022 la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. Chindemi, Rel. Fasano) si pronuncia circa la corretta determinazione dell'imposta di registro in ipotesi...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 11 gennaio 2022, n. 539
Vai al commento Ritenuto che Con atto registrato il 7.11.2013 presso l'Agenzia delle Entrate, XXX S.n.c. cedevano la propria azienda con immobili a YYY s.n.c., al prezzo complessivo di euro 410.000,00....
View ArticleNullo l’atto impositivo non idoneamente motivato, senza se e senza ma
Nella Sentenza 25 gennaio 2022, n. 2032 i Giudici della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. De Masi, Rel. Mondini) tornano ad adottare, in conformità con recenti pronunce, una...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Sentenza 25 gennaio 2022, n. 2032
Vai al commento Fatti di causa l. L'Agenzia delle Entrate emetteva nei confronti di D.M. un avviso con cui liquidava l'imposta di registro, l'imposta di bollo, le sanzioni sull'imposta di registro, gli...
View ArticleRipresa a tassazione di agevolazioni fiscali spalmate in più anni: le corti...
La CTP di Reggio Emilia si pone deliberatamente in contrasto con la Suprema Corte decidendo sulla vicenda di un recupero relativo a detrazioni per misure antisismiche e ristrutturazioni edilizie; le...
View ArticleCOMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI DI REGGIO NELL’EMILIA Prima Sezione...
Vai al commento Svolgimento del processo 1-11 sig. (...) ricorre, nei confronti dell'Agenzia delle Entrate, Direzione Provinciale di Reggio Emilia, avverso "Diniego parziale di rimborso modello...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Sentenza 25 gennaio 2022, n. 2034
Vai al commento Fatti rilevanti e ragioni della decisione § 1. M.M. propone tre motivi di ricorso per la cassazione della sentenza n. 2426/17 dell'l! agosto 2017, con la quale la commissione tributaria...
View ArticleAGENZIA DELLE ENTRATE Direzione Centrale Grandi contribuenti e internazionale...
Vai al commento OGGETTO: Interpello: articolo 11, comma 1, lettera a), legge 27 luglio 2000, n. 212. Presunzione relativa della residenza fiscale in Italia di società ed enti, c.d. "esterovestizione"....
View ArticleCostituzione cartacea nel giudizio tributario: non è inammissibile il ricorso...
Nella Sentenza 25 gennaio 2022, n. 2034 la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. Di Iasi, Rel. Stalla) risolve a favore del contribuente una vicenda processuale che lo aveva visto...
View Article