Limiti legali alla presunzione di esterovestizione: interpretazione rigorosa...
Con la risposta a interpello n. 27 del 2022 l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in ordine all’applicazione della presunzione legale relativa della residenza fiscale in Italia di una...
View ArticleIndebita compensazione ex art. 10-quater del D.Lgs n. 74 del 2000...
La sentenza n. 4464 del 9 febbraio 2022 della Terza Sezione penale della Corte di Cassazione (Pres. Ramacci, Rel. Semeraro) chiarisce ancora una volta il discrimine tra compensazione di crediti...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Sentenza 9 febbraio 2022, n. 4464
Vai al commento Ritenuto in fatto 1. Con la sentenza del 19 aprile 2021 la Corte d'Appello di Genova ha confermato la condanna inflitta dal Tribunale di Genova ad A.T. il 19 luglio 2019 alla pena di un...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 20 gennaio 2022, n. 1698
Vai al commento Rilevato che: Con la sentenza impugnata la Commissione tributaria regionale della Campania rigettava l'appello proposto dall'Agenzia delle entrate, ufficio locale, avverso la sentenza...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza n. 4239 del 10 febbraio 2022
Vai al commento Rilevato che P.A. ricorre per la cassazione della sentenza n. 6098/20/2014, depositata il 24 novembre 2014 dalla Commissione tributaria regionale della Lombardia. Riferisce che il...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 8 febbraio 2022, n. 3862
Vai al commento Rilevato che: B.P. ha proposto ricorso per la cassazione della sentenza della Commissione tributaria dell'Emilia -Romagna n.77/07/15 depositata il 16 gennaio 2015. La vicenda trae...
View ArticleCOMMISS. TRIB. REGIONALE, MILANO, SEZ. I Sentenza n. 108 del 17 gennaio 2022
Vai al commento SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Si dà atto della trattazione in pubblica udienza con seduta telematica; il Giudice relatore espone al Collegio i fatti e le questioni controverse, come...
View ArticleAutorizzazioni necessarie in ambito di verifiche fiscali: non si considerano...
«In tema di accertamento, l'autorizzazione del Procuratore della Repubblica, prescritta dall'art.52, commi 1 e 2, del d.P.R. n. 633 del 1972, ai fini dell'accesso del personale dell'Amministrazione...
View ArticleNullo l’accertamento per “ristretta base” al socio receduto motivato “per...
L’ordinanza n. 4239 del 10 febbraio 2022 della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. Napolitano, Rel. Federici) ribaltando le conclusioni a cui era giunta la CTR, accoglie le tesi...
View ArticleNon sussiste una preclusione generalizzata all’accertamento fiscale per i...
La Corte di Cassazione nella ordinanza n. 3862 della Sezione Tributaria (Pres. Sorrentino, Rel. Pandolfi) depositata in data 8 febbraio 2022 conferma il precedente orientamento relativamente...
View ArticleAncora dubbi di tenuta costituzionale dell’articolo 26 TUIR relativamente ai...
Come è noto secondo l’articolo 26 del TUIR I redditi fondiari concorrono, indipendentemente dalla percezione, a formare il reddito complessivo dei soggetti che possiedono gli immobili a titolo di...
View ArticleDelimitati gli ambiti dell’autotutela sostitutiva
La sentenza di Cassazione n. 3268 del 2 febbraio 2022, esaminando un’articolata vicenda avente a oggetto la contestazione della fatturazione fittizia di operazioni inesistenti, fissa una serie di utili...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Sentenza n. 3268 del 2 febbraio 2022
Vai al commento sul ricorso iscritto al n. 16489/2014 R.G. proposto da: ALFA SRL (C.F. [Omissis]), in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall'Avv. Prof. [Omissis] in...
View ArticleEsce il numero 83 de “Il Tributo” e dopo oltre sette anni di pubblicazione...
Dopo sette anni di pubblicazione mensile gratuita, da questo numero abbiamo attivato la distribuzione in abbonamento della rivista, ad un prezzo particolarmente conveniente. La scelta si è resa...
View ArticleTIA: esclusi i locali tecnici non produttivi di rifiuti (compresi i magazzini...
“La TARSU (ma la disciplina vale anche per la TIA) è dovuta, ai sensi dell'art. 62, comma l, del d.lgs. n. 507 del 1993, per la disponibilità dell'area produttrice di rifiuti e, dunque, unicamente per...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 16 febbraio 2022, n. 5098
Vai al commento Rilevato che A.E. e T. S.p.A. (di seguito anche solo A. S.p.A.) propone ricorso, affidato a tre motivi, per la cassazione della sentenza indicata in epigrafe, con cui la Commissione...
View ArticleLa scomposizione negoziata della crisi d’impresa
Editoriale, n. 83 – Febbraio 2022 di Paolo Soro - Dottore Commercialista Ogni volta che il governo tira fuori dal cappello a cilindro un nuovo coniglio normativo, noi professionisti ci troviamo...
View ArticleCorte di Cassazione, Sentenza n. 3268 del 2 febbraio 2022
Giurisprudenza – Fonti, n. 83 – Febbraio 2022 Vai al Commento FATTI DI CAUSA La società contribuente (omissis) ha impugnato un avviso di accertamento, notificato in data 2 aprile 2009, relativo al...
View ArticleCorte di Cassazione, Sentenza n.27952 del 14 ottobre 2021
Giurisprudenza – Fonti, n. 83 – Febbraio 2022 Vai al Commento Rilevato che: A seguito di verifica svolta da funzionari dell'Agenzia delle entrate di Catania, conclusasi con processo verbale di...
View ArticleCOMMISS. TRIB. REGIONALE, MILANO, SEZ. I Sentenza n. 108 del 17 gennaio 2022
Giurisprudenza – Fonti, n. 83 – Febbraio 2022 Vai al Commento SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Si dà atto della trattazione in pubblica udienza con seduta telematica; il Giudice relatore espone al Collegio i...
View Article