CORTE DI CASSAZIONE Sentenza 24 marzo 2022, n. 9525
Vai al commento FATTI DI CAUSA 1. In seguito a P.V.C. emesso dalla Guardia di Finanza di Livorno nei confronti della XXX s.p.a. e trasmesso a Trieste per competenza, fu compiuta una verifica fiscale...
View ArticleAccertamento di maggior reddito sull’impresa familiare: riguarda solo...
Il maggior reddito imputato all’impresa familiare deve essere attribuito all’imprenditore e non “per trasparenza” ai collaboratori familiari. L’imprenditore è unico e il reddito dei collaboratori,...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 22 marzo 2022, n. 9198
Vai al commento Rilevato che A seguito di controllo della documentazione presentata da M.P., in risposta ad apposito questionario notificatogli, la Direzione provinciale di Livorno - essendo emersa,...
View ArticleIl concessionario non può stare in giudizio per gli atti non emessi...
L’Ordinanza 30 marzo 2022, n. 10198 della Sesta Sezione della Corte di Cassazione (Pres. Napolitano, Rel. Crolla) tratta di un ricorso per cassazione proposto dal Concessionario alla riscossione (in...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 30 marzo 2022, n. 10198
Vai al commento In fatto 1. G.A. srl impugnava davanti alla Commissione Tributaria Provinciale di Roma l'avviso di accertamento ICI relativo all'anno di imposta 2010 emesso, per conto del Comune di...
View ArticleIl principio di colpevolezza nell’irrogazione delle sanzioni tributarie...
L’Ordinanza 28 marzo 2022, n. 9942 della Sezione Tributaria (Pres. Sorrentino, Rel. Guida) analizza il caso di due contribuenti che, avendo aderito alla definizione delle liti pendenti di cui all’art....
View ArticleIllegittima la cartella di pagamento notificata agli eredi pretermessi dal de...
Con sentenza n. 9186 del 22 marzo 2022 la Quinta Sezione della Corte di Cassazione (Pres. Di Iasi, Rel. Mele) ribadisce il principio di diritto secondo cui è illegittima la cartella di pagamento...
View ArticleCessione di terreno edificabile: l’immobile in costruzione può essere...
Con sentenza n. 10025 del 29 marzo 2022 la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. Di Iasi, Rel. Dell’Orfano) afferma il principio di diritto per cui in tema di imposta di registro...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 28 marzo 2022, n. 9942
Vai al commento Rilevato che: 1. R.B.impugnò dinanzi alla C.T.P. di Napoli l’estratto di ruolo relativo ad una cartella di pagamento, per IRPEF e ILOR, per gli anni 1995 e 1996, ed eccepì la decadenza...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Sentenza 22 marzo 2022, n. 9186
Vai al commento FATTI DI CAUSA S.S., M.T.S. e R.S. impugnavano la cartella di pagamento per ICI non corrisposta al Comune di Ugento dal loro padre G.S. e ad esse notificata in quanto figlie presunte...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Sentenza 29 marzo 2022, n. 10025
Vai al commento FATTI DI CAUSA XXX S.r.L. propone ricorso, affidato a cinque motivi, per la cassazione della sentenza indicata in epigrafe, con cui la Commissione Tributaria Regionale del Lazio aveva...
View ArticleRegime transitorio e presunzione di prioritaria distribuzione di riserve di...
Con risposta a interpello n. 163 del 30 marzo 2022 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la presunzione di prioritaria distribuzione degli utili prodotti fino all'esercizio in corso al 31 dicembre...
View ArticleAGENZIA DELLE ENTRATE Direzione Centrale Persone fisiche, lavoratori autonomi...
Vai al Commento OGGETTO: Dividendi - Regime transitorio e presunzione di prioritaria distribuzione di riserve di utili - Art. 1, comma 1006, legge 27 dicembre 2017, n.205 QUESITO La Società istante (di...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 30 marzo 2022, n. 10187
Vai al commento Rilevato che: 1. In controversia relativa ad impugnazione di un avviso di accertamento di maggiori redditi ai fini IRPEF per l'anno di imposta 2009, emersi a seguito di verifica delle...
View ArticleAccertamento sintetico fondato su accrediti bancari: perfettamente legittimo...
L’Ordinanza 30 marzo 2022, n. 10187 della Sezione filtro della Corte di Cassazione (Pres. Greco, Rel. Luciotti) non contiene per la verità nessun principio nuovo, ma riteniamo sia utile per ricordarci...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 7 aprile 2022, n. 11286
Vai al commento Ritenuto che G.C., avvocato, propone ricorso per cassazione la suindicata sentenza della CTP di Napoli, che ha dichiarato inammissibile il ricorso, concernente il giudizio di...
View ArticleSentenze di condanna dell’Amministrazione al pagamento delle spese di lite:...
Dopo le novità normative introdotte dal d.lgs. n. 156 del 2016 e decorrenti dal 10 giugno 2016, le sentenze tributarie che recano la condanna dell’ Amministrazione finanziaria al pagamento delle spese...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Sentenza 6 aprile 2022, n. 11111
Vai al commento Fatti di causa Per quanto emerge dalla sentenza impugnata e dagli atti di parte, a carico della contribuente, operante nel settore della distribuzione di energia elettrica, che fornisce...
View ArticleSanzioni tributarie: per la Sezione Tributaria il principio di forza maggiore...
"In tema di sanzioni tributarie, posto che il diritto sanzionatorio ha natura punitiva, la forza maggiore va intesa secondo la sua accezione penalistica, e va quindi riferita a un avvenimento...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 28 marzo 2022, n. 9836
Vai al commento Rilevato che la parte contribuente proponeva ricorso avverso un atto di intimazione di pagamento per mancato pagamento di quote associative dal 2005 al 2009; la Commissione Tributaria...
View Article