Quantcast
Channel: Il tributo
Browsing all 3065 articles
Browse latest View live

I criteri per la compensazione delle spese nel giudizio civile e nel giudizio...

Interessanti principi quelli enunciati nella Ordinanza 28 marzo 2022, n. 9836 della Sesta Sezione della Corte di Cassazione (Pres. Mocci, Rel. Delli Priscoli). Accogliendo sotto entrambi i motivi di...

View Article


CORTE DI CASSAZIONE Sentenza 4 aprile 2022, n. 10711

Vai al commento   OSSERVA L'Associazione ABC impugnava gli avvisi di accertamento relativi agli anni di imposta 2007 e 2008, notificati anche al legale rappresentante dell'associazione XXX nella sua...

View Article


Regime agevolato l. 398/1991: l’obbligo di tracciabilità dei pagamenti non si...

“L'art. 9-bis (D.L. n. 417/1991), pertanto, ha esteso alla generalità degli enti di tipo associativo - senza fine di lucro - e alle pro-loco, unicamente le disposizioni contenute nel testo della L. n....

View Article

CORTE COSTITUZIONALE Ordinanza 12 aprile 2022, n. 94

Vai al commento   Ritenuto che con ordinanza del 22 novembre 2021, la Commissione tributaria provinciale di Napoli ha sollevato questioni di legittimità costituzionale dell’art. 13, comma 2, del...

View Article

IMU coniugi con residenze anagrafiche diverse: la Corte Costituzionale...

"Quando esigenze effettive conducono i componenti di un nucleo familiare a stabilire residenze e dimore abituali differenti, può venir meno l’esenzione dall’IMU sulle rispettive abitazioni principali?...

View Article


CORTE DI CASSAZIONE Ordinanza interlocutoria 31 marzo 2022, n. 10408

Vai al commento   Rilevato che: la parte contribuente proponeva ricorso avverso l'avviso di accertamento relativo ad IMU per il 2012 in relazione al mancato riconoscimento dell'agevolazione per...

View Article

CORTE DI CASSAZIONE Ordinanza interlocutoria 31 marzo 2022, n. 10442

Vai al commento   Rilevato che: la parte contribuente proponeva ricorso avverso l'avviso di accertamento relativi ad IMU per il 2012, il 2013 e il 2014 in quanto Andreani tributi s.r.I., in qualità di...

View Article

Termine dilatorio di 60 giorni anche a seguito di accesso presso il...

Il termine dilatorio di sessanta giorni per l'emanazione dell'avviso di accertamento (di cui all’art. 12, comma 7, della l. 27 luglio 2000) “si applica anche agli accessi cd. istantanei, ossia quelli...

View Article


CORTE DI CASSAZIONE Sentenza 31 marzo 2022, n. 10352

Vai al commento   FATTI DI CAUSA 1. Con la sentenza n. 65/38/13 del 23/05/2013, la Commissione tributaria regionale del Piemonte (di seguito CTR) accoglieva parzialmente (limitatamente alle sanzioni)...

View Article


CORTE DI CASSAZIONE Sentenza 12 aprile 2022, n. 11832

Vai al commento Fatti di causa 1. con sentenza n. 18/1/18, depositata in data 26 marzo 2018, non notificata, la Commissione Tributaria di II grado di Bolzano accoglieva l'appello proposto dal...

View Article

CORTE DI CASSAZIONE Sentenza 8 aprile 2022, n. 11432

Vai al commento   FATTI DI CAUSA 1. Con sentenza n. 2044/30/14, depositata in data 11 dicembre 2014, la Commissione Tributaria Regionale del Veneto rigettava l'appello proposto dalla società...

View Article

CORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 14 aprile 2022, n. 12221

Vai al commento   Fatti di causa Rilevato che: la Commissione Tributaria Provinciale accoglieva il ricorso della parte contribuente avverso un avviso di accertamento relativo all'ICI per l'anno...

View Article

AGENZIA DELLE ENTRATE Direzione Centrale Persone fisiche, lavoratori autonomi...

Vai al commento   OGGETTO: Requisiti soggettivi ai fini della qualificazione come redditi diversi delle indennità di trasferta, dei rimborsi forfetari di spesa, dei premi e dei compensi erogati ai...

View Article


AGENZIA DELLE ENTRATE Direzione Centrale Persone fisiche, lavoratori autonomi...

Vai al commento   OGGETTO: Compensi corrisposti da ASD ad addetti a mansioni di custodia e pulizia della struttura sportiva - qualificazione come redditi diversi - articolo 67, comma 1, lettera m), del...

View Article

Doppio rinvio a nuovo ruolo della Corte di Cassazione sull’IMU coniugi in...

La sesta sezione della Corte di Cassazione con l’ordinanza interlocutoria n. 10408 del 31 marzo 2022 (Pres. Mocci, Rel. Delli Priscoli) e la stessa sezione filtro, in identica composizione, con...

View Article


La rinuncia all’eredità, in qualunque momento avvenga, impedisce che il...

“Il chiamato all'eredità, che abbia ad essa validamente rinunciato, non risponde dei debiti tributari del "de cuius", neppure per il periodo intercorrente tra l'apertura della successione e la...

View Article

Cumulo giuridico anche sull’ICI se gli accertamenti rettificano il valore...

  "In tema di ICI, in caso di più violazioni per omesso o insufficiente versamento che, in relazione ad uno stesso immobile, conseguono ad identici accertamenti per più annualità successive, deve...

View Article


Obbligo di pagamento ICI decorrente dall’accatastamento (reale) e non dalla...

“L'iscrizione al catasto realizza, di per sé, il presupposto principale e sufficiente per assoggettare il bene all'imposta (cfr. Cass. n. 20319 del 2017, in motivazione, con riferimento ad Ici ed Imu;...

View Article

Siamo online – esce il n.85 del nostro approfondimento

Siamo da oggi on line con un nuovo e ricco numero della nostra rivista. Con un editoriale del Prof. Malvezzi in materia di blockchain e nuove tecnologie che possono avere impatto sulla professione del...

View Article

Il Commercialista nell’era Blockchain

Editoriale, n. 85 – Aprile 2022 Di Valerio Malvezzi Questo articolo sarà diverso dagli altri. Lo spunto mi viene dall’aver partecipato a una Lectio Magistralis tenuta sabato 2 aprile 2022 presso la...

View Article
Browsing all 3065 articles
Browse latest View live