CORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 8 giugno 2022, n. 18556
Vai al commento Svolgimento del processo - l'Agenzia delle Entrate propone un motivo di impugnazione avverso la sentenza in epigrafe indicata che, confermando la pronuncia di primo grado, ha accolto...
View ArticleLitisconsorzio necessario processuale: nulla la sentenza emessa nei confronti...
Accolto con rinvio il ricorso di un contribuente il quale, come primo motivo di doglianza, aveva dedotto la nullità della sentenza di appello per violazione dell’art. 53 del d.lgs. 31 dicembre 1992, n....
View ArticleEsente da imposta di registro la separazione dei beni conseguente alla...
La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione nella Ordinanza 8 giugno 2022 n. 18556 (Pres. De Masi, Rel. Billi) decide su un ricorso dell’Agenzia delle Entrate relativo alla tassazione della...
View ArticleIl nuovo numero 87 della rivista iltributo è online da oggi
Il nostro editoriale analizza i problemi della fiscalità dal punto di vista di un autorevole economista (Davide Giacalone). Per gli approfondimenti trattiamo di ISA e pandemia, di STP e conferimento di...
View ArticleRivoltarsi**
Editoriale, n. 87 – Giugno 2022 di - Davide Giacalone Gli italiani che pagano tasse, imposte e contributi pagano troppo. Hanno (abbiamo) non solo il diritto, ma anche il dovere di rivoltarsi. Pagare,...
View ArticleGli ISA 2022: tra pandemia ed esclusioni in dubbio le sanzioni
Approfondimento n. 87 – Giugno 2022 di - Ivano Tarquini Dottore Commercialista Gli indici e la loro natura. Con il decreto legge del 24/04/2017 n.50, gli studi di settore sono stati posti in soffitta...
View ArticleReddito delle STP costituite in forma di società di capitali e conferimento...
Approfondimento n. 87 – Giugno 2022 di - Luca Mariotti Dottore Commercialista Le regole contrattuali La Legge n. 183/2011, come è noto, ha consentito di costituire delle società formate da...
View ArticleGli “Alloggi Sociali” dell’agenzia Regionale per la Casa e l’Abitare – c.d....
Approfondimento n. 87 – Giugno 2022 di - Maurizio Villani e Federica Attanasi Avvocati tributaristi MASSIMA La Commissione Tributaria Regionale di Puglia - Sez. Staccata di Lecce, con le sentenze nn....
View ArticleUNA PAROLA CHIARA SUL CALCOLO DEL CONTRIBUTO UNIFICATO TRIBUTARIO
Approfondimento n. 87 – Giugno 2022 di - Romeo Romei Processualista tributario L’obbligo del pagamento del CONTRIBUTO UNIFICATO TRIBUTARIO è stato introdotto dal Decreto del Presidente della Repubblica...
View ArticleLa Disciplina I.V.A. sulle “società di comodo” al vaglio della Corte UE
Giurisprudenza – Commento, n.87 – Giugno 2022 Commento a Corte di Cassazione, Ordinanza Interlocutoria n.16091 del 19 maggio 2022 di - Lorenzo Tortelli - Dottore in Economia Con l’ordinanza...
View ArticleCorte di Cassazione, Ordinanza Interlocutoria n.16091 del 19 maggio 2022
Giurisprudenza – Fonti, n. 87 – Giugno 2022 Vai al Commento Il procedimento nazionale 1. L'Agenzia delle Entrate ha notificato alla XXX s.r.I., successivamente incorporata nella YYY s.p.a., un avviso...
View ArticleProvata la buona fede del contribuente nel rapporto tributario: annullato un...
Giurisprudenza – Commento, n.87 – Giugno 2022 Commento a CTR Lecce, Sentenza n.1648 del 13 giugno 2022 di - Maurizio Villani e Alessandro Villani Avvocati tributaristi In ambito tributario è...
View ArticleArticle 2
Giurisprudenza – Fonti, n. 87 – Giugno 2022 Vai al Commento In fatto e in diritto Il Comune di Lecce notificava in data 27/11/2019 al signor (omissis) l'avviso di accertamento n.2349 per l'omesso e/o...
View ArticleACCORDI TRANSATTIVI E CONCILIAZIONI IN TEMA DI LAVORO: NATURA DELLE SOMME...
Prassi – Commento, n.87 – Giugno 2022 Commento a Agenzia delle Entrate, Divisione Contribuenti - Direzione Centrale Persone fisiche, lavoratori autonomi ed enti non commerciali, Risposte ad interpello...
View ArticleAgenzia delle Entrate, Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone...
Prassi – Fonti, n.87 – Giugno 2022 Vai al Commento Risposta n. 343/2022 OGGETTO: Qualificazione delle somme riconosciute in sede di una conciliazione in materia di lavoro - articolo 51 e 17 del decreto...
View ArticleLe restrizioni ai rimborsi previste da leggi successive non possono...
« Nel giudizio tributario di ottemperanza di cui all’art. 70 d.lgs. n. 546 del 1992, il giudice dell’ottemperanza, adito dal contribuente per l’esecuzione del giudicato scaturente da decisione...
View ArticleNiente imposte indirette sul disponente e sul trustee fino al reale...
L’ordinanza 19745 del 20 giugno 2022 della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione nella (Pres. De Masi, Rel. Balsamo) accoglie il ricorso di un Notaio avverso la sentenza della CTR che aveva...
View ArticleSocietà estinta: i soci sono legittimati a stare in giudizio. La...
“Nel processo tributario, la cancellazione della società dal registro delle imprese e la sua conseguente estinzione priva la società stessa della capacità di stare in giudizio e comporta la conseguente...
View ArticleEsercizio di attività di impresa: per le persone fisiche è necessario...
Con ordinanza n. 20065 del 21 giugno 2022 la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. Fuochi Tinarelli, Rel. D’Aquino) si esprime circa le modalità di accertamento del reddito di impresa in...
View ArticleContratto di ‘sale and lease back’: la plusvalenza è ripartita in funzione...
Con ordinanza n. 20328 del 23 giugno 2022 la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. Cirillo, Rel. Guida) torna ad esprimersi sulla rilevanza fiscale della plusvalenza ottenuta dalla...
View Article