Concetto di “imposta evasa” nel penale tributario. Le precisazioni della...
La terza Sezione Penale della Corte di Cassazione, nella Sentenza numero 4516 del 31 gennaio 2017 (Presidente: Amoresano Silvio Relatore: Di Stasi Antonella), afferma nuovamente il principio, già...
View ArticleLa presenza di lavoratori “in nero” non legittima da sola l’accertamento...
Non è vero il principio per cui il rilevamento presso un’azienda della presenza di lavoratori in nero faccia scattare necessariamente i presupposti per un accertamento induttivo. Lo precisa la Corte di...
View ArticleAntieconomicità: accertamento ammesso per le dirette ma non necessariamente...
Interessante sentenza della quinta sezione della Corte di Cassazione depositata il 3 febbraio 2017 (n. 2875 Pres. Tirelli, Rel. Luciotti) in tema di accertamenti presuntivi fondati...
View ArticleLa bassa redditività non basta per l’accertamento induttivo.
La Sentenza 31 gennaio 2017, n. 2468 della VI Sezione Civile (pres. Curzio, Rel. Marotta) affronta il caso di un accertamento tributario, che ha trovato opposizione da parte del contribuente,...
View ArticleIstanza di accertamento con adesione: si considera presentata al momento...
La V sezione della Corte di Cassazione nella sentenza 8 febbraio 2017, n. 3335 (pres. Cappabianca, rel. Sabato) affronta una specifica eccezione dell’Agenzia delle Entrate in relazione alle modalità di...
View ArticlePresunzioni su prelevamenti e versamenti ex art. 32 DPR 600/73. Attenzione a...
Alcune sentenze di merito degli organi della giurisdizione tributaria appaiono di una inesattezza talmente evidente da suscitare non poca perplessità. Fortunatamente nel caso specifico, almeno per tale...
View ArticleI documenti introdotti nel processo tributario devono essere tassativamente...
In base all’articolo 24 DLgs. 546/92 “i documenti devono essere elencati negli atti di parte cui sono allegati ovvero, se prodotti separatamente, in apposita nota sottoscritta da depositare in...
View ArticleSequestro per equivalente sui beni del Trust, con limiti forse da chiarire.
La sentenza n. 6658 della IV Sezione Penale della Corte di Cassazione depositata il 13 febbraio 2017 si pronuncia a favore del provvedimento di sequestro preventivo per equivalente sui beni di un...
View ArticleRivalutazione monetaria ammessa nei rimborsi tributari.
“Nelle obbligazioni che hanno per oggetto una somma di danaro, sono dovuti dal giorno della mora gli interessi legali, anche se non erano dovuti precedentemente e anche se il creditore non prova di...
View ArticleAccertamento con rinvio a verifiche in azienda: fa parte dell’onere...
Un particolare processo tributario nel corso del quale pare di capire non sia mai stato eccepito il difetto di allegazione in relazione al p.v.c. su cui si fondava l’accertamento e una particolarissima...
View ArticleRibadito il principio del doppio binario. Ma attenzione….
L’ordinanza n. 3759 del 13 febbraio 2017 della sesta sezione della Corte di Cassazione (Pres. e Rel. Cirillo) torna sulla questione del doppio binario tra processo penale e processo tributario. Lo fa...
View ArticleContraddittorio endoprocedimentale anche per gli accertamenti “a tavolino”.
Prosegue il filone delle sentenze di merito che, in attesa della pronuncia della Corte Costituzionale, danno una lettura costituzionalmente orientata del principio del contraddittorio, anche in senso...
View ArticleContraddittorio preventivo necessario per l’iscrizione dell’ipoteca...
Non può che destare notevole interesse negli addetti ai lavori la sentenza n. 4587 della quinta sezione della Corte di Cassazione del 22 febbraio 2017 (Pres. Chindemi, Rel. Botta). Siamo ancora a...
View ArticleFermo amministrativo: il concessionario deve provare a chi è stato notificato...
E’ illegittimo il fermo amministrativo se nella documentazione prodotta dal concessionario non si abbia la prova della identità del soggetto che ha avuto la consegna della cartella di pagaamento e del...
View ArticleLimiti stringenti per la motivazione dell’atto impositivo.
Nessuna possibilità di apportare integrazioni o, addirittura, modificazioni alla “causa petendi” delineata nell’originario avviso di accertamento, il cui effetto cristallizzante impedisce all’ente...
View ArticleE’ on line il numero 28!!!!
E’ in rete il numero 28 del nostro approfondimento mensile. Con un articolo di Davide Giacalone, editorialista di Libero, sulle ventilate “Eurotasse” giustamente riconsiderate in termini di spesa...
View ArticleElementi certi e precisi alla base della deducibilità dei costi. La lettura...
“Le spese e gli oneri specificamente afferenti i ricavi e gli altri proventi … sono ammessi in deduzione se e nella misura in cui risultano da elementi certi e precisi”. Questo il disposto del...
View ArticleLa copia del ricorso tributario depositata per la costituzione in giudizio...
La mancata sottoscrizione in originale, da parte del ricorrente o del suo difensore, della copia del ricorso depositata a fini di costituzione in giudizio non determina l’inammissibilità del ricorso,...
View ArticleOk ai poteri istruttori del giudice tributario, ma … nei limiti dell’accertato!
Il processo tributario è annoverabile tra quelli di “impugnazione-merito” e tende all’accertamento sostanziale del rapporto controverso, sicché “solo quando l’atto di accertamento sia affetto da vizi...
View ArticlePer l’accertamento da studi di settore occorre sempre una situazione di grave...
Lo scostamento del 4% tra ricavi dichiarati e quelli accertati non può configurare la grave incongruenza richiesta dall’art. 62 sexies d.l. n. 331 del 1993, convertito, per poter procedere ad...
View Article