Quantcast
Channel: Il tributo
Browsing all 3065 articles
Browse latest View live

Notifica dell’accertamento nulla se fatta ad un familiare non convivente.

I commi primo e secondo dell’art. 139 c.p.c. sono norme applicabili alla notifica degli avvisi di accertamento e degli altri atti che per legge devono essere notificati al contribuente per il richiamo...

View Article


Avvisi accertamento emessi prima dell’ottobre 2011: non sono esecutivi e non...

A partire dal 1° ottobre 2011, l’Art. 29 D.L. 31 maggio 2010, n. 78 (convertito nella legge n. 111 del 15 luglio 2011), norma rubricata  “Concentrazione della riscossione nell’accertamento”, ha...

View Article


Estinzione del giudizio (e compensazione delle spese) con la semplice domanda...

E’ sufficiente aver presentato la domanda per la rottamazione delle cartelle di pagamento per far dichiarare estinto il giudizio da cui i carichi fiscali derivano. E a far compensare le relative spese....

View Article

Benefici prima casa e forza maggiore secondo la Corte di Cassazione.

Nel caso in cui si il mancato stabilimento della residenza nel comune ove è ubicato l’immobile entro il termine di legge decorrente dall’acquisto resti impedita dal sopravvenire di una causa di forza...

View Article

Legittimo il sequestro per equivalente sulla polizza vita a favore del coniuge.

La terza sezione penale della Corte di Cassazione, nella sentenza 11945 depositata il 13 marzo 2017 affronta la questione di un sequestro preventivo per equivalente disposto in relazione a reati...

View Article


Litisconsorzio necessario per la società di fatto.

“In tema di contenzioso tributario, l’impugnazione dell’avviso di accertamento relativo ad IRPEG, IRAP ed IVA contestuale (Cass. 12236/2010; Cass.n 2094/2015; Cass. 21340/2015 e Cass. 5844/2016),...

View Article

Notifica al contribuente non reperito all’indirizzo di residenza.

L’Ordinanza 6244 del 10 marzo 2017 della Sesta sezione della Corte di Cassazione (Pres. Iacobellis, Rel. Iofrida) si occupa del caso di una contribuente non reperita dal messo notificatore...

View Article

Dalla tipologia dell’accertamento derivano le presunzioni applicabili.

Non è facile in questi giorni (almeno non lo è stato per noi…) reperire qualche sentenza tributaria che si distingua per novità e/o significatività. In questo contesto Vi segnaliamo la sentenza 17...

View Article


Autotutela su un atto definitivo. La Cassazione la blocca. Tutto giusto?

L’autotutela ha indubbiamente un gran fascino per chi segue con passione le vicende dei principi tributari. E lo fa davvero con attenzione da parecchi anni. Tipico istituto di derivazione...

View Article


Non basta l’autonoma organizzazione ai fini IRAP. Essa dev’essere anche...

Un medico analista che, senza una propria struttura, realizza un reddito elevato, avvalendosi, per le analisi, di attrezzature anche costose di un laboratorio che configurano senz’altro un elemento...

View Article

Sanzione all’intermediario per tardivo invio telematico delle dichiarazioni....

L’Agenzia delle Entrate percorre tre gradi di giudizio per sostenere la legittimità di un provvedimento di irrogazione sanzioni a carico di una professionista che ha inviato 87 dichiarazioni fiscali in...

View Article

Reati tributari: applicabilità della causa di non punibilità fino al giudicato.

Ci è stata segnalata una recente sentenza della IV Sezione Penale della Corte di Cassazione e precisamente la n. 11417 del 9 marzo 2017 (Pres. Romis, Rel. Ranardi). In tale pronuncia la Suprema Corte...

View Article

E’ in rete il numero 29!

Abbiamo appena messo on  line il nuovo numero del nostro approfondimento mensile. Con un editoriale in tema di Statuto dei diritti del contribuente per un auspicato rilancio del dibattito dottrinale e...

View Article


Nel trasferimento mortis causa dei debiti tributari rileva solo l’eventuale...

L’assunzione della qualità di erede non può certamente desumersi dalla mera chiamata all’eredità, né dalla denuncia di successione che si configura come un atto di natura meramente fiscale che non ha...

View Article

Perizia UTE e perizia di parte ricorrente nel giudizio tributario.

La sentenza 31 marzo 2017 n. 8415 della Corte di Cassazione, Sez. V Civile (Pres. Botta, Rel. Fasano), ha il pregio di trattare con un buon grado di sintesi il tema del riflesso in ambito processuale...

View Article


Rottamazione dei ruoli a giudizio tributario pendente: si può essere...

La risposta è sì secondo la Corte di Cassazione, almeno per quello che si legge nell’ordinanza 8377 depositata lo scorso 31 marzo 2017. Una contribuente aveva impugnato un avviso di accertamento su...

View Article

Accertamento analitico-induttivo sulla cessione di una licenza taxi: non sono...

La Corte di Cassazione, nell’ordinanza 8770 del 5 aprile 2017 della quinta sezione, Presidente Chindemi, Relatore Botta, riprende precedenti massime nelle quali si erano respinte le tesi dell’Agenzia...

View Article


Negato il valore di riconoscimento del debito all’istanza di rateazione...

Sono queste le conclusioni cui è giunta la Commissione tributaria provinciale di Roma, sezione III, con la sentenza n. 4265/2017, depositata lo scorso 20 febbraio 2017. La pronuncia in esame si colloca...

View Article

Riscossione: dal 15 maggio 2017 interessi di mora ridotti al 3,5%.

(Articolo a cura dell’Avv. Maurizio Villani e dell’Avv. Alessandra Rizzelli) Con provvedimento del 04 aprile 2017 adottato dal direttore dell’Agenzia delle Entrate è stato previsto che, a partire dal...

View Article

Società estinta: le sanzioni non si trasmettono al liquidatore e/o ai soci.

La Corte di Cassazione, Sezione V, nella sentenza 9094 del 7 aprile 207 (Presidente: Bielli Stefano, Relatore: Perrino Angelina Maria) affronta il caso di un ricorso dell’Agenzia delle Entrate per...

View Article
Browsing all 3065 articles
Browse latest View live