La Suprema Corte sulla intrasmissibilità delle sanzioni ai soci e...
L’Ordinanza 22 novembre 2022 n. 34273 della Sesta Sezione della Corte di Cassazione (Pres. Luciotti, Rel. Chiesi) si occupa di un ricorso dell’Agenzia delle Entrate nel quale era stata censurata la...
View ArticleI chiarimenti prodotti dal contribuente sugli avvisi “bonari” fanno slittare...
Ci è stata segnalata dai lettori una Sentenza della Quinta sezione di un paio di mesi fa, che ci sembra interessante. Torniamo quindi indietro nel tempo, rispetto al consueto aggiornamento delle nostre...
View ArticleEsenzione da tributi indiretti sui passaggi della quota di immobile adibito...
L’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 573 del 24 novembre 2022, precisa che l’art. 19, legge n. 74/1987, che fa riferimento a tutti gli atti, i documenti ed i provvedimenti relativi...
View ArticleOmessa annotazione nel registro dei beni ammortizzabili: quote di...
“È ammessa la deducibilità delle quote ammortamento dei beni materiali anche in mancanza (o in caso di irregolarità) dell'annotazione nel registro dei beni ammortizzabili, purché il contribuente abbia...
View ArticleLa mera definitività dell’atto impositivo non determina alcuna immutazione...
“La scadenza del termine perentorio sancito per opporsi o impugnare un atto di riscossione mediante ruolo, o comunque di riscossione coattiva, produce soltanto l'effetto sostanziale della...
View ArticleIl terzo pignorato è litisconsorte necessario nei procedimenti di opposizione...
La terza sezione Penale della Corte di Cassazione con l’Ordinanza 29 novembre 2022 n. 35063 ricorda un proprio recente orientamento (Cass., sez. 3, 18/05/2021, n. 13533), con il quale, superando il...
View ArticleOperazioni inesistenti: prova a carico dell’Amministrazione per i Giudici di...
La stampa specialistica ha visto nella sentenza della CGT di primo grado di Roma n. 11120 del 14 ottobre una delle prime applicazioni del nuovo comma 5-bis dell’articolo 7 del D.Lgs. 546/92 (aggiunto...
View ArticleAlle Sezioni Unite la corretta interpretazione dell’articolo 36 del DPR...
Con l’Ordinanza interlocutoria 6 dicembre 2022 n. 35805 la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. Virgilio, Rel. La Rocca) ordina la trasmissione degli atti al Primo Presidente per...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza interlocutoria 6 dicembre 2022, n. 35805
Vai al commento Svolgimento del processo Con la sentenza impugnata la Commissione Tributaria Regionale della Basilicata ha rigettato l'appello proposto da A.A., già liquidatore della società (Omissis)...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 29 novembre 2022, n. 35063
Vai al commento 1. M.D.G. propose opposizione avverso l'atto di pignoramento presso terzi notificatogli da Equitalia s.p.a., eccependo la mancanza o inesistenza della notifica delle cartelle di...
View ArticleCORTE DI GIUSTIZIA TRIBUTARIA DI PRIMO GRADO DI ROMA Sentenza 14 ottobre...
Vai al commento Svolgimento del processo Con rituale ricorso la società "XX S.r.l." ha impugnato l'Avviso di Accertamento n. (...) per l'anno 2015, notificato in data 2/11/2021, relativo a IRES, Iva e...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Sentenza 30 novembre 2022, n. 35217
Vai al commento Svolgimento del processo 1. L'Agenzia delle entrate impugna, con ricorso per cassazione affidato ad unico motivo, la sentenza con la quale la C.T.R. dell'Emilia-Romagna, confermando...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 25 novembre 2022, n. 34737
Vai al commento Svolgimento del processo 1. - con sentenza n. 903/2019, depositata il 23 maggio 2019 e notificata il 24 luglio 2019, la Commissione tributaria regionale della Toscana ha rigettato...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 5 dicembre 2022, n. 35625
Vai al commento Svolgimento del processo 1. Con sentenza del 30 settembre 2015, la Commissione tributaria regionale della Toscana ha rigettato l'appello dell'Ufficio avverso la sentenza di primo...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza interlocutoria 2 dicembre 2022, n. 35536
Vai al commento Svolgimento del processo 1. Con la sentenza n. 1662/36/14 del 31/03/2014, la Commissione tributaria regionale della Lombardia (di seguito CTR) rigettava l'appello proposto da Grafiche...
View ArticleQuali sono i vantaggi del Superbonus?
Editoriale, n. 91 - Novembre 2022 di Paolo Becchi e Fabio Conditi Gli aspetti operativi della misura fiscale introdotta nel 2020 sono, purtroppo, sotto gli occhi di tutti. Problemi di cessione del...
View ArticleLa tutela cautelare alla luce della riforma del processo tributario
Approfondimento n. 91 - Novembre 2022 di - Gino Manfriani Dottore Commercialista Importanza della tutela cautelare nel processo tributario In ambito tributario, la tutela cautelare è strumentale...
View ArticleNuove disposizioni in tema di procedimento per cassazione: il nuovo rito...
Approfondimento n. 91 - Novembre 2022 Alessandro Villani Avvocato tributarista Con il D.Lgs n. 149/2022 è stata data attuazione alla Legge 26 novembre 2021, n. 206, recante “Delega al Governo per...
View ArticleLa configurabilità del tentativo di reato nel sistema penale tributario
Approfondimento n. 91 - Novembre 2022 di - Martina Urban Avvocato penalista Al momento dell'introduzione nell'ordinamento del sistema penale-tributario delineato dal D.Lgs. n. 74/2000 il Legislatore,...
View ArticleAncora sull’omessa dichiarazione dei redditi: citazione diretta e la nuova...
Approfondimento n. 91 - Novembre 2022 di - Ludovica Loprieno Dottore in Giurisprudenza A seguito dell’entrata in vigore della legge 27 settembre 2021, n. 134 - recante "Delega al Governo per...
View Article