Pignoramento presso terzi: tassazione di registro in misura fissa...
Approfondimento, n. 92 - Dicembre 2022 di - Barbara Ianniello Avvocato tributarista Premessa Una recente sentenza della Corte di Giustizia Tributaria di I grado di Grosseto, la n.136/2022 depositata il...
View ArticleOccultamento o distruzione dei documenti contabili al fine di evadere le...
Approfondimento, n. 92 - Dicembre 2022 di - Ludovica Loprieno Dottore in Giurisprudenza Le recentissime precisazioni della Corte di Cassazione – sentenze nn. 42913/2022 e 42288/2002 La Corte di...
View ArticleNon punibilità per particolare tenuità del fatto e applicazione ai reati con...
Giurisprudenza – Commento, n. 92 - Dicembre 2022 Commento a Corte di Cassazione, Sez. III, Sentenza n.46237 del 7 dicembre 2022 di - Alessandro Villani - Avvocato tributarista In tema di omesso...
View ArticleAddizionali provinciali sulle accise e possibile violazione della direttiva...
Giurisprudenza – Commento, n. 92 - Dicembre 2022 Commento a Tribunale di Forlì, Ordinanza n. 2105 del 24.11.2022 di - Alessandro Ferrara - Funzionario addetto all’Ufficio per il processo, in attività...
View ArticleCorte di Cassazione, Sez. III, Sentenza n.46237 del 7 dicembre 2022
Giurisprudenza – Fonti, n. 92 - Dicembre 2022 Vai al Commento Svolgimento del processo 1. Con sentenza del 16/12/2021, Corte di appello di Milano, in parziale riforma della sentenza del 03/05/2021 del...
View ArticleTribunale di Forlì, Ordinanza n .2105 del 24.11.2022
Giurisprudenza – Fonti, n. 92 - Dicembre 2022 Vai al Commento Il Tribunale di Forlì, in persona del dott. Emanuele Picci, nel proc.to civile n. 48/2021 r.g.; tra XXXXX XXXXX XXXXX. (c.f. XXXXX),...
View ArticleProva di resistenza in ambito di tributi armonizzati: è desumibile dal...
“In tema di diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali c.d. a tavolino, l'Amministrazione finanziaria è gravata di un obbligo generale di contraddittorio endoprocedimentale con...
View ArticleLa notificazione della citazione per revocazione fa scattare il “termine...
Nell’Ordinanza 22 dicembre 2022, n. 37603 (Pres. Chindemi, Rel. Stalla) la Suprema Corte dichiarando inammissibile il ricorso dell’Agenzia e accogliendo al contrario una eccezione formulata (anzi,...
View ArticleL’omessa comunicazione dell’avviso di trattazione rende affetta da nullità la...
Conformemente con altre pronunce su cui si siamo soffermati di recente nell’Ordinanza 22 dicembre 2022, n. 37540 (Pres. Sorrentino, Rel. Giudicepietro) la Sezione tributaria della Corte di Cassazione...
View ArticleL’avviso di accertamento notificato dopo l’apertura della successione e...
“Atteso che la responsabilità per il debito tributario del de cuius presuppone l'assunzione della qualità di erede e, inoltre, che la rinuncia all'eredità produce effetto retroattivo ex art. 521 cod....
View ArticleArt. 6, co. 8, d.lgs. n. 471/1997: la regolarizzazione richiesta al...
“L'obbligo, in capo al concessionario o committente, di regolarizzare le fatture emesse dal cedente sussiste nel solo caso in cui le mancanze da questi commesse riguardino l'identificazione dell'atto...
View ArticleIRAP: il mero valore assoluto dei costi non costituisce elemento utile per...
“In tema d'IRAP, il valore assoluto dei compensi e dei costi, ed il loro reciproco rapporto percentuale, non costituiscono elementi utili per desumere il presupposto impositivo dell'autonoma...
View ArticleIl contribuente che riceve la fattura non ha funzione di controllore....
"..l'obbligo, in capo al concessionario o committente, di regolarizzare le fatture emesse dal cedente sussiste nel solo caso in cui le mancanze da questi commesse riguardino l'identificazione dell'atto...
View ArticleCrediti previdenziali: la prescrizione quinquennale è rilevabile d’ufficio....
" Il disposto dell'art. 3, comma 9, lett. b), l. 335/1995 stabilisce che le contribuzioni di previdenza e assistenza sociale obbligatoria si prescrivono e non possono essere versate con il decorso del...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Sentenza 20 dicembre 2022, n. 37255
Vai al commento Svolgimento del processo 1. Con sentenza n. 238/02/11 del 06/10/2011, la Commissione tributaria regionale del Lazio (di seguito CTR) respingeva l'appello proposto da P. Spa avverso la...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 20 dicembre 2022, n. 37570
Vai al commento Rilevato che: 1. Il Giudice delegato alla procedura di A.A. Meccanica Spa in amministrazione straordinaria accoglieva parzialmente l'istanza di insinuazione al passivo presentata...
View ArticleIl valore venale dell’area pertinenziale ai fini IMU va determinato con stima...
La VI Sezione della Corte di Cassazione nella ordinanza 28 dicembre 2022, n. 37929 (Pres. Luciotti, Rel. Succio) cassa una sentenza della CTR del Lazio la quale aveva ritenuto legittimo il criterio di...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 28 dicembre 2022, n. 37929
Vai al commento Rilevato che: - N.N. impugnava un avviso di accertamento per maggiore IMU riferita all’anno 2012; - la CTP rigettava il ricorso; la contribuente proponeva appello; - la CTR respingeva...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Sezioni Unite Civili Sentenza 21 dicembre 2022, n. 37434
Vai al commento Svolgimento del processo 1. La vicenda, per quel che qui rileva, può sintetizzarsi nei termini di cui appresso. V.F. Sas di C.C. & C. chiamò in giudizio B.B., chiedendo la di lui...
View ArticleCORTE DI CASSAZIONE Sentenza 23 dicembre 2022, n. 37731
Vai al commento Svolgimento del processo L'Agenzia delle entrate rigettava la richiesta di rimborso Iva per l'anno 2000 presentata dalla Fondazione T.A.S. per difetto del presupposto soggettivo, non...
View Article