Quantcast
Channel: Il tributo
Browsing all 3124 articles
Browse latest View live

Lista Falciani utilizzabile negli accertamenti fiscali.

Ricordiamo in primo luogo che avevamo già trattato di una vicenda nella quale la Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 8606 del 28 aprile 2015 (gemella della 8605 dello stesso giorno) si è...

View Article


Schizofrenia da contraddittorio endoprocedimentale.

Bene ha fatto il principale quotidiano economico oggi a tener viva l’attenzione dei lettori sulla vicenda del contraddittorio endoprocedimentale tributario dopo la sentenza delle Sezioni Unite n. 24823...

View Article


Ancora aperture dalla giurisprudenza sull’IRAP professionisti.

L’Ordinanza n. 17671 del 6 settembre 2016 della VI Sezione (Pres. Iacobellis, Rel. Iofrida) accoglie il ricorso dell’Agenzia delle Entrate basato su questioni procedimentali e sulla valutazione di...

View Article

IRAP professionisti: ribadito il criterio dimensionale sui dipendenti.

L’argomento di rilievo odierno finisce casualmente per coincidere, sotto altro aspetto, con quello segnalato ieri. La Sesta Sezione della Corte di Cassazione infatti nell’ordinanza depositata ieri 7...

View Article

Credito IVA da dichiarazione omessa. Si pronunciano le Sezioni Unite.

A volte certe vicende tributarie sembrano non avere mai fine. Parliamo stavolta della questione della utilizzabilità di un credito IVA in caso di dichiarazione omessa. Col conseguente mancato riporto...

View Article


Accertamenti a tavolino con contraddittorio obbligatorio: due pronunce in una...

Il titolo non tragga in inganno. Non stiamo affermando che le pronunce di cui parleremo abbiano sovvertito quanto stabilito lo scorso dicembre dalle Sezioni Unite relativamente al disconoscimento...

View Article

Niente IRAP per i medici che collaborano a strutture polifunzionali.

Un’ordinanza della VI Sezione della Corte di Cassazione (13 settembre 2016, n. 17986, Pres. Iacobellis, Rel. Iofrida) esamina ai fini IRAP il caso di un medico che lavora, tra l’altro, presso un...

View Article

La Corte di Giustizia sulle fatture incomplete e sul relativo diritto di...

Secondo la Corte di Giustizia le indicazioni troppo generiche in fattura, riguardanti le vendite effettuate o i servizi prestati, non sono conformi alla direttiva IVA del 2006. Ma ciò non autorizza...

View Article


Mancata redazione del p.v.c. di chiusura. Il termine per eventuali memorie si...

La garanzia di cui all’art. 12, comma 7, della legge 27 luglio 2000 n. 212 si applica infatti a qualsiasi atto di accertamento o controllo con accesso o ispezione , ivi compresi gli atti di accesso...

View Article


Reato di dichiarazione fraudolenta mediante l’uso di fatture per operazioni...

In relazione al reato di cui all’articolo 2 del D.Lgs. 74/2000 ovvero quello di Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, occorre indagare, in...

View Article

Dichiarazioni raccolte nelle verifiche fiscali: effetti penali solo con le...

Ancora una bella e argomentata sentenza arriva dalla III Sezione penale della Corte di Cassazione (20 settembre 2016, n. 38858 Pres. Rosi, Rel. Renoldi). In una verifica fiscale erano emersi indizi,...

View Article

Adempimenti ICI previsti per fruire di agevolazioni: la Cassazione privilegia...

In presenza di fabbricato inagibile o inabitabile al contribuente spetta la riduzione ICI (e IMU) anche nel caso in cui non abbia presentato la comunicazione di legge, ricorrendo i presupposti di...

View Article

Raddoppio dei termini e successione delle norme 2015. Ampi spiragli per i...

La sentenza del 19 settembre 2016 della Commissione Tributaria Regionale di Roma n. 20399/41/16 costituisce una ulteriore importante pronuncia, arrivata dopo altre (CTR Milano, sez. distaccata Brescia,...

View Article


Accertamento analitico-induttivo solo a certe condizioni.

Interessante sentenza della V Sezione sugli accertamenti analitico-induttivi. E’ la numero 18662 del 23 settembre 2016 (Pres. Canzio, Rel. Novik). Da evidenziare soprattutto la parte della motivazione...

View Article

Corte UE: non è legittimo imporre una lingua per la scrittura delle fatture a...

La Corte di Giustizia UE (causa C-15/15) si è recentemente occupata (con risalto da parte dei media in questi giorni) della normativa vigente per la comunità fiamminga del regno del Belgio in relazione...

View Article


Ancora una discutibile sentenza in tema di superficie utile.

Se è vero com’è vero che il nostro ordinamento giudiziario, pur senza i vincoli (e le sanzioni per chi disapplica il precedente) dei paesi di Common Law, sta viaggiando senza freni sul binario dello...

View Article

E’ in rete il numero 23 dell’approfondimento mensile.

E’ on line da stasera il nostro approfondimento mensile. Quello con cui festeggiamo il secondo anno intero di pubblicazioni dal settembre 2014 (23 numeri più il numero zero). Contiene un editoriale del...

View Article


Sanzioni tributarie ed incertezza della norma. Un documento della Fondazione...

Il Presidente uscente della Sezione Tributaria della Cassazione, Dott. Mario Cicala, in veste di collaboratore della Fondazione Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, firma un...

View Article

Contraddittorio endoprocedimentale. La Cassazione conferma se stessa.

Niente di particolarmente innovativo nella Ordinanza 29 settembre 2016 n. 19331 della VI Sezione della Corte di Cassazione (Pres. Cirillo, Rel. Vella). Essa contiene comunque una esposizione precisa e...

View Article

Sequestro preventivo per equivalente sui beni del familiare: occorre...

La Sentenza n. 41493 della Terza Sezione penale della Corte di Cassazione depositata ieri, 4 ottobre 2016, (Pres. Grillo, Rel. Andreazza)  afferma, coerentemente con alcuni precedenti in tal senso, che...

View Article
Browsing all 3124 articles
Browse latest View live