Prova presuntiva fondata su elementi indiziari concorrenti: il giudice deve...
La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, nell’ordinanza 13 marzo 2019 n. 7109 (Pres. Locatelli, Rel. Napolitano) accoglie un ricorso dell’Agenzia delle Entrate in materia di prova presuntiva...
View ArticleDisconocimento di firme nel processo tributario e rapporti con la querela di...
La Sentenza 14 marzo 2019, n. 7240 della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. Cirillo, Rel. Napolitano) si occupa di un accertamento scaturito dal prezzo riportato in un preliminare di...
View ArticleSocietà di comodo: il diritto di difesa in giudizio non è precluso nè dal...
La risposta all'interpello non impedisce al contribuente di esperire la piena tutela in sede giurisdizionale nei confronti dell'atto tipico che gli venga notificato, dimostrando in tale sede, senza...
View ArticleCorte UE: i corsi di formazione (ed i servizi accessori ad essi) scontano...
L’articolo 53 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, dev’essere interpretato nel senso che i termini «servizi...
View ArticleImposta sulla pubblicità: dalla Cassazione una lettura rigorosa riguardo ai...
Torniamo indietro di due mesi circa, per segnalare una ordinanza della Sezione Tributaria che al momento del deposito non avevamo intercettato. Lo facciamo perché sulla stampa specializzata di oggi si...
View ArticlePrincipio di competenza inderogabile per la Cassazione. Ma le argomentazioni...
La Sentenza 13 marzo 2019, n. 7121 della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. Cirillo, Rel. Cataldi) ripropone le conclusioni a cui erano giunte alcune precedenti massime della Corte...
View ArticleSanzioni tributarie e principio del favor rei. Facciamo qualche precisazione.
Abbiamo letto sulla stampa dei riferimenti all’ordinanza 25 marzo 2019, n. 8334 della VI Sezione della Cassazione (Pres. Greco, Rel. Dell’Orfano) nei quali si sottolineava il fatto che la riforma delle...
View ArticlePresunzioni tributarie e giudizio penale: un rapporto ancora da chiarire...
Qualche settimana fa avevamo commentato la sentenza n. 7242 del 18 febbraio 2019 della terza sezione penale della Corte di Cassazione che aveva ribadito il principio per il quale le presunzioni legali...
View ArticleAbitazioni di lusso e perdita dei benefici prima casa: la nuova normativa non...
Dopo le modifiche introdotte dall'art. 10, comma 1, lett. a), del d.lgs. n. 23 del 2011 nell’ambito dei benefici “prima casa” i precedenti riferimenti al Decreto Ministeriale 2/8/69, basati sulla...
View ArticleArriva il numero 52!
Esce oggi in rete il numero di marzo della nostra rivista on line. Il cinquantaduesimo della serie. Contiene un editoriale su temi economici di Costantino Rover, autore del libro, recentemente dato...
View ArticleFabbricati industriali o commerciali a destinazione speciale: la rendita va...
Parliamo di una pronuncia favorevole al contribuente con riguardo all’ordinanza 7 marzo 2019 n. 6633 della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. De Masi Rel. Balsamo), riportata da un...
View ArticleStudi di settore e “grave incongruenza”. Criteri interessanti dalla Cassazione.
Non mancano negli ultimi anni le pronunce in tema di grave scostamento tra i ricavi, i compensi e i corrispettivi dichiarati e quelli risultanti dagli studi di settore, richiesto dall’articolo 10 L....
View ArticleConferimento di immobili: dalla base imponibile del registro si deducono le...
“La giurisprudenza di legittimità è concorde nel ritenere che, in caso di conferimento in una società di beni immobili, diritti immobiliari od aziende, la base imponibile ai fini dell'applicazione...
View ArticleAccertamento sintetico: il contribuente può provare di aver sostenuto spese...
Qualora la disponibilità di maggior reddito sia individuata con metodo sintetico, sulla base delle spese sostenute o della disponibilità di particolari beni, la prova contraria consentita al...
View ArticleOperazioni soggettivamente inesistenti: la Sezione Tributaria conferma che...
Negli ultimi due anni si è assistito ad un progressivo consolidamento, nella giurisprudenza della Corte di Cassazione, del filone che vede la possibilità del recupero IVA in capo al cessionario, in...
View ArticleAncora una applicazione dei principi della “Equoland” da parte della Cassazione.
Dopo la sentenza “Equoland” della Corte UE del 2014, dopo le sentenze della Suprema Corte che hanno aderito a tali principi e dopo la Circolare delle Dogane che si allineava all’una e alle altre è raro...
View ArticleRevisione parziale del classamento per zone: debacle dell’Agenzia in Cassazione.
Avevamo già affrontato la questione della revisione parziale del classamento di cui all’art. 1, comma 335, della legge 30 dicembre 2004, n. 311, e del relativo obbligo di congrua motivazione dei...
View ArticlePregiudizialità esterna nel giudizio tributario: la Cassazione sulla vigenza...
L’ordinanza 10 aprile 2018 n. 10035 (Pres. Iacobellis, Rel. Delli Priscoli) della VI Sezione della Corte di Cassazione decide sul ricorso dell’Agenzia delle Entrate basato su vari motivi, tra i quali...
View ArticleVizio di notifica del primo atto impositivo: scelta libera del contribuente...
Costituisce principio consolidato quello secondo il quale l'omissione della notifica di un atto presupposto costituisce un vizio procedurale che comporta la nullità dell'atto consequenziale notificato....
View ArticleNotifica presso la residenza del contribuente: va riferita alle risultanze...
Non ha valore ciò che viene attestato dall’agente postale sulla consegna dell’atto ad un familiare convivente con il destinatario rispetto alla documentazione anagrafica che attesti il precedente...
View Article